Risorse Scuola Secondaria

  • La signora meraviglia, Saba Anglana

    Libro tra i dodici finalisti del Premio Strega 2025 Muovendosi su due piani temporali, il presente in cui la nipote aiuta la zia Dighei ad ottenere la cittadinanza italiana dopo quarant’anni in questo paese, e il passato di sua nonna Abebech, nata in Etiopia, finita in Somalia e da qui in Italia, il romanzo La signora…

    Read More

  • Parlare di Gaza in classe: spunti dall’incontro tra ebree ebrei e palestinesi in Italia – No Other Land Dialoghi Possibili

    Care e cari docenti, vi immaginiamo mentre dialogate con studentesse e studenti su quel sta succedendo a Gaza e provate a chiedervi insieme cosa si possa fare per fermare quello che alcuni chiamano genocidio, altri crimine di guerra, altri ancora massacro senza fine. Sperando potrete trovarlo utile, vi proponiamo il video dell’incontro del 9 maggio…

    Read More

  • “Noi non siamo metà e metà, siamo interi due volte” – il tema della studentessa Marwa Karkouri sulla Cittadinanza e l’appello alle scuole

    Al Liceo scientifico delle scienze applicate Maxwell di Milano, una traccia di tema da parte della Prof.ssa Martire sul significato di cittadinanza oggi – riconosciuta come diritto umano universale e al contempo trasformata in un percorso a ostacoli – trova la risposta della studentessa Marwa Karkouri della 4d, 18 anni, amante delle scienze e delle…

    Read More

  • Podcast Oltre l’Approdo – Storie di (Dis)Integrazione

    PODCAST PRODOTTO DA NIGRIZIA IN RETE CON RAZZISMO BRUTTA STORIA Scritto da Arianna Baldi e Youssef Moukrim ASCOLTA LE 5 PUNTATE Che valore ha la parola ‘integrazione’ in Italia?  Per chi ha vissuto un’esperienza migratoria, l’‘integrazione’ è un intricato labirinto fatto di burocrazia, discriminazione e ostacoli quotidiani. In questo contesto complesso e spesso misconosciuto, nasce…

    Read More

  • Kit didattico: “Immagina di essere in guerra” di Janne Teller

    Un laboratorio didattico realizzato con le ragazze e i ragazzi di IPSEOA “A.VESPUCCI”, per riflettere su migrazioni, conflitti e diritti umani. Come punto di partenza del laboratorio, suggeriamo la lettura del libro “Immagina di essere in guerra“, che verte su una domanda semplice ma destabilizzante: “Se oggi in Italia ci fosse la guerra, tu dove…

    Read More

  • Razzismo e stratificazione sociale – Video e kit!

    La Web series in 8 episodi sui temi della povertà, frutto del laboratorio di videomaking con le ragazze e i ragazzi delle scuole medie dell’IC Don Orione e IC Scialoia, realizzata da Razzismo Brutta Storia con i registi Suranga Katugampala e Alessandro Penta per il progetto QuBì Affori della rete Qubì!  Qui sotto una carrellata di video della web-serie che…

    Read More

  • Kit con cortometraggi anti discriminazioni! – Una bella differenza. Per sconfiggere le paure.

    UNA BELLA DIFFERENZA – Per sconfiggere le paure – è un progetto che mira a fornire agli insegnanti un nuovo strumento per promuovere e difendere il valore della diversità. Attraverso un approccio che affronta in modo trasversale diversi tipi di discriminazione – razzismo, xenofobia, islamofobia, omofobia, discriminazione di genere e verso la disabilità – UBD…

    Read More

  • Le Parole che ci mancano

    Le Parole che ci mancano è una campagna di cartoline e video con 7 parole utili per rendere l’antirazzismo consapevole ed efficace. Ciascuna parola è illustrata dai migliori disegnatori – Sio, Giulio Mosca/Il Baffo, Fumettibrutti, Silvia Ziche, Claudio Calia, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Takoua Ben Mohamed, Wissal Houbabi – e spiegate in video da Associated Experts di Razzismo…

    Read More

  • La Scuola Oltre la Siepe – Il kit didattico

    La Scuola Oltre la Siepe è un insieme di risorse didattiche per insegnanti e studenti basato sul romanzo Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Procedendo con la lettura del romanzo e attraverso gli esercizi proposti dal kit, gli studenti indagheranno come la propria identità, la coscienza e il coraggio siano gli strumenti con…

    Read More