Risorse

  • Parlare di Gaza in classe: spunti dall’incontro tra ebree ebrei e palestinesi in Italia – No Other Land Dialoghi Possibili

    Care e cari docenti, vi immaginiamo mentre dialogate con studentesse e studenti su quel sta succedendo a Gaza e provate a chiedervi insieme cosa si possa fare per fermare quello che alcuni chiamano genocidio, altri crimine di guerra, altri ancora massacro senza fine. Sperando potrete trovarlo utile, vi proponiamo il video dell’incontro del 9 maggio…

    Read More

  • Referendum cittadinanza: spunti e materiali per parlarne in classe!

    Cara e caro docente, l’8 e il 9 giugno tutte e tutti i maggiorenni aventi diritto potranno votare il #ReferendumCittadinanza per cambiare una legge ingiusta e inadeguata all’Italia di oggi. Abbiamo preparato alcuni spunti per voi perché possiate discuterne nelle classi e invitare le vostre studentesse e i vostri studenti a parlarne in famiglia. Il…

    Read More

  • I lavori vincitori del Concorso Scuole Razzismo Brutta Storia 2025, con PrimaEffe Feltrinelli per la Scuola

    Nella galleria sottostante trovate i materiali premiati dal Concorso Scuole 2025: Quella volta che…il Razzismo non esisteva? – organizzato in collaborazione con Prima Effe. Feltrinelli per la scuola – che ha coinvolto centinaia di studenti e studentesse da tutta Italia. Il concorso ha invitato le classi a riflettere e indagare la realtà del razzismo e a immaginare…

    Read More

  • Lo stereotipo tra ribaltamento e disciplinamento

    Care lettrici e cari lettori,Il lavoro di queste pagine della ricercatrice Mackda Ghebremariam Tesfau’, con il contributo visivo e di riflessione dell’artista Wissal Houbabi, è nato nell’occasione del progetto europeo EMPOWER, che vede associazioni italiane (ACRA e Il Razzismo è una brutta storia), ungheresi (Antropolis) e spagnole (ENWAD) coinvolte in attività di riflessione sul e…

    Read More

  • Podcast Oltre l’Approdo – Storie di (Dis)Integrazione

    PODCAST PRODOTTO DA NIGRIZIA IN RETE CON RAZZISMO BRUTTA STORIA Scritto da Arianna Baldi e Youssef Moukrim Che valore ha la parola ‘integrazione’ in Italia?  Per chi ha vissuto un’esperienza migratoria, l’‘integrazione’ è un intricato labirinto fatto di burocrazia, discriminazione e ostacoli quotidiani. In questo contesto complesso e spesso misconosciuto, nasce Oltre l’approdo. Storie di…

    Read More

  • Glossario dell’inclusione

    Curatela: Fabrizio Acanfora e Nadeesha UyangodaRedazione: Francesca Corno e Simone Marcelli PitzalisLa sezione Spunti per approfondire è curatadall’Associazione Il Razzismo è una brutta storia

    Read More

  • Raccolta toolkit scuole 2023

    Caro e cara insegnante, Il Razzismo è una brutta storia è l’associazione promossa dal Gruppo Feltrinelli per contrastare il razzismo attraverso educazione e iniziative culturali. Nel 2023-24 saremo nelle scuole con diverse proposte, che vi sottoporremo nel corso di tutto l’anno. Tra queste, il concorso Il Razzismo è una brutta storia. Cambiamola insieme per la settimana antirazzista del 21 marzo…

    Read More

  • La storia dei rugbisti Ivan Nemer e Cherif Traore per riflettere insieme

    Ivan Nemer, giocatore della Benetton Rugby, a dicembre è stato sospeso dopo aver regalato una banana marcia al compagno di squadra Cherif Traorè in occasione di Del Secret Santa della squadra Benetton Rugby.  Durante il periodo di squalifica, Nemer è stato accompagnato in un percorso di formazione e sensibilizzazione antirazzista voluto dalla Federazione Italiana Rugby e realizzato con Il Razzismo…

    Read More

  • 8 aprile: Giornata internazionale dei rom, sinti e caminanti

    8 aprile: in tutto il mondo si celebra il “Romano Dives”, la Giornata internazionale dei rom, sinti e caminanti. La ricorrenza è stata istituita per ricordare il primo congresso mondiale del popolo Rom, che si tenne a Londra nel 1971. In quell’occasione, il nome ‘Rom’, che significa ‘Uomo’, fu scelto per indicare la nazione romanì, si costituì la Romani Union, la prima associazione…

    Read More