
Uno sguardo su BCM 2025!
Vi proponiamo una selezione di incontri, autrici e autori da seguire a BookCity Milano 2025!

Vi proponiamo una selezione di incontri, autrici e autori da seguire a BookCity Milano 2025!

Zohran Mamdani ha 34 anni, è musulmano, socialista, cresciuto nel Queens. È la prova vivente che le cosiddette “seconde generazioni”, quelle di cui si parla sempre su ma quasi mai con, possono non solo partecipare, ma guidare. Il sindaco “desi” che parla tutte le lingue della città – l’articolo di Sara Tanveer su Il Manifesto…

Questa settimana è morto James Senese, leggenda del Jazz, padre della musica nera napoletana, sassofonista degli ultimi. Proponiamo una raccolta di contributi su di lui dal passato e dal presente. Tra questi gli estratti della lettera “Ua’ Addo sta James?” del documentarista afro-napoletano, Halim Mohammed, sul portato e sul lascito di Senese per chi cresce,…

“There is a war going outside” è il titolo del documentario di John Malamatinas che verrà presentato giovedì 23 ottobre al Cinema Nuovo Armenia alle 19.30, iniziando da Milano il tour italiano di proiezioni, dibattiti e raccolta fondi per le spese legali di Fares. “Parliamone ancora” è l’invito che il Coordinamento antirazzista italiano ha raccolto…

Il 19 settembre la Libreria NOI ha ospitato un incontro vibrante con l’autrice e artista Saba Anglana, che ha presentato il suo nuovo libro La signora meraviglia, in dialogo con Kibra Sebhat. Trama Finalista al Premio Strega 2025, La signora meraviglia è il debutto narrativo di Saba Anglana, un romanzo memoir che intreccia storie familiari,…

Abbiamo ricevuto la segnalazione di questo lavoro realizzato in una scuola superiore di Giussano (MI) e volentieri lo pubblichiamo perché possa ispirare il lavoro antirazzista attraverso arte e cinema Un incontro di sguardi su un pullman: è da lì che nasce il bisogno di raccontare, come dice Viola Tubito, studentessa del liceo artistico A. Modigliani…

Sono settimane buie. Il mondo parla dell’omicidio di Kirk. Chi critica la sua figura viene tacciato di inneggiare alla violenza. Intanto a Londra sabato in più di 100.000 hanno sfilato con i simboli della Union Jack, Maga, “anti immigrazione”. Angelo Boccato, giornalista freelance con base a Londra ed esperto su questi temi, racconta cosa pensa…

L’articolo di Anna Granata, pedagogista interculturale e membro del Comitato scientifico di Il Razzismo è una brutta storia, riflessioni e appuntamenti sul tema della mancata riforma della cittadinanza Integrare o segregare? Il nuovo decreto dedicato agli alunni ‘stranieri’ – di Anna Granata* Mentre negli Stati Uniti Trump annuncia nuove restrizioni per gli studenti stranieri e…


Libro tra i dodici finalisti del Premio Strega 2025 Muovendosi su due piani temporali, il presente in cui la nipote aiuta la zia Dighei ad ottenere la cittadinanza italiana dopo quarant’anni in questo paese, e il passato di sua nonna Abebech, nata in Etiopia, finita in Somalia e da qui in Italia, il romanzo La signora…

Il Manuale di Buraschi e Idanez curato da Fondazione ISMU L’intervento socio-educativo in spazi in cui si interagisce con persone che non condividono necessariamente il nostro stesso quadro culturale di riferimento e dove spesso esistono relazioni di potere asimmetriche, implica lo sviluppo di nuove competenze professionali. Per operare in questi contesti non bastano buona volontà e atteggiamenti…

I referendum dell’8-9 giugno non hanno raggiunto il quorum e il quesito sulla cittadinanza ha mostrato un quadro di ulteriore disinteresse, incomprensione quando non ostilità. Si è persa un’altra occasione per un cambiamento che avrebbe interessato milioni di persone, tra cui i giovani nati e cresciuti in Italia, e adulti che fanno parte del tessuto…