RBS

  • Mi illusero: un cortometraggio per raccontare le migrazioni

    Abbiamo ricevuto la segnalazione di questo lavoro realizzato in una scuola superiore di Giussano (MI) e volentieri lo pubblichiamo perché possa ispirare il lavoro antirazzista attraverso arte e cinema Un incontro di sguardi su un pullman: è da lì che nasce il bisogno di raccontare, come dice Viola Tubito, studentessa del liceo artistico A. Modigliani…

    Read More

  • IL RAZZISMO È UNA BRUTTA STORIA. LEGGIAMONE UN’ALTRA!

    Prima Effe. Feltrinelli per la scuola con Il Razzismo è una brutta storia propone delle attività, declinate per i tre gradi di scuola, che grazie all’approccio ludico e interattivo promuovono la lettura in modo coinvolgente ed efficace. Il razzismo è un tema spesso complesso da affrontare in classe: tabù, imbarazzo, mancanza di strumenti possono inibire…

    Read More

  • #Razzismo e violenza, Culture Wars, Kirk e l’Italia

    Sono settimane buie. Il mondo parla dell’omicidio di Kirk. Chi critica la sua figura viene tacciato di inneggiare alla violenza. Intanto a Londra sabato in più di 100.000 hanno sfilato con i simboli della Union Jack, Maga, “anti immigrazione”. Angelo Boccato, giornalista freelance con base a Londra ed esperto su questi temi, racconta cosa pensa…

    Read More

  • #Back to School 2025: Integrare o segregare? Il nuovo decreto dedicato agli alunni ‘stranieri’ e il tema della cittadinanza

    L’articolo di Anna Granata, pedagogista interculturale e membro del Comitato scientifico di Il Razzismo è una brutta storia, riflessioni e appuntamenti sul tema della mancata riforma della cittadinanza Integrare o segregare? Il nuovo decreto dedicato agli alunni ‘stranieri’ – di Anna Granata* Mentre negli Stati Uniti Trump annuncia nuove restrizioni per gli studenti stranieri e…

    Read More

  • La signora meraviglia, Saba Anglana

    Libro tra i dodici finalisti del Premio Strega 2025 Muovendosi su due piani temporali, il presente in cui la nipote aiuta la zia Dighei ad ottenere la cittadinanza italiana dopo quarant’anni in questo paese, e il passato di sua nonna Abebech, nata in Etiopia, finita in Somalia e da qui in Italia, il romanzo La signora…

    Read More

  • Competenze interculturali emancipatrici: una proposta d’intervento socio-educativo

    Il Manuale di Buraschi e Idanez curato da Fondazione ISMU L’intervento socio-educativo in spazi in cui si interagisce con persone che non condividono necessariamente il nostro stesso quadro culturale di riferimento e dove spesso esistono relazioni di potere asimmetriche, implica lo sviluppo di nuove competenze professionali. Per operare in questi contesti non bastano buona volontà e atteggiamenti…

    Read More

  • Riflessioni in progress sugli esiti del Referendum

    I referendum dell’8-9 giugno non hanno raggiunto il quorum e il quesito sulla cittadinanza ha mostrato un quadro di ulteriore disinteresse, incomprensione quando non ostilità. Si è persa un’altra occasione per un cambiamento che avrebbe interessato milioni di persone, tra cui i giovani nati e cresciuti in Italia, e adulti che fanno parte del tessuto…

    Read More

  • Letture verso il Referendum 8-9 giugno nelle librerie Feltrinelli

    In vista del referendum dell’8 e 9 giugno, che comprende cinque quesiti abrogativi, quattro incentrati sul tema del lavoro e uno sulla cittadinanza, Il Razzismo è una brutta storia propone una bibliografia a tema nelle librerie Feltrinelli d’Italia come strumento di approfondimento e sensibilizzazione, per dire votiamo e diciamolo a tutt@!

    Read More

  • Concorso antirazzista: le premiazioni a Milano, Napoli e Catania!

    Anche quest’anno il Concorso Antirazzista 2025 in collaborazione con Prima Effe Feltrinelli per la scuola ha raccolto idee, creatività e impegno da tante scuole, studentesse e studenti da tutta l’Italia. Le premiazioni si sono svolte in tre città di Catania, Milano e Napoli. Sono stati progetti diversi, ma con un filo comune: dire no al…

    Read More

  • Parlare di Gaza in classe: spunti dall’incontro tra ebree ebrei e palestinesi in Italia – No Other Land Dialoghi Possibili

    Care e cari docenti, vi immaginiamo mentre dialogate con studentesse e studenti su quel sta succedendo a Gaza e provate a chiedervi insieme cosa si possa fare per fermare quello che alcuni chiamano genocidio, altri crimine di guerra, altri ancora massacro senza fine. Sperando potrete trovarlo utile, vi proponiamo il video dell’incontro del 9 maggio…

    Read More