CONCORSO ANTIRAZZISTA 2025 – Oltre ai vincitori, altri lavori importanti!

Oltre ai lavori premiati e menzioni speciali, vogliamo dare spazio ad altri progetti che, pur non rientrando tra i vincitori, ci hanno colpito per l’originalità sul tema

A tutti i partecipanti è stato assegnato un attestato di partecipazione: grazie per aver dato voce e aver condiviso idee su un tema così importante!

Qui di seguito, scopri una raccolta di lavori selezionati che meritano attenzione.

Scuole Secondarie di primo grado

  • Elaborato “Stop al razzismo” – 2A I.C. Giovanni XXIII di Avellino
  • Elaborato “Razzismo” – 3B I.C. Forio di Ischia
  • Elaborato: “Una pecora nera in pedana” – 3AC I.C. Camisano Vicentino di Vicenza

L’elaborato è stato accompagnato anche da un video realizzato dagli studenti:

  • Elaborato: “Keep Racism Out” – 3E I.C. Tiepolo di Milano

A supporto dell’elaborato fatto, la classe ha prodotto anche un video:

  • Elaborati multimediali “Futuro” e “RazzisNo!” – 3F I.C. Tiepolo di Milano
  • Poesia “Mondi Possibili” – 2A I.C. Tiepolo di Milano
MONDI POSSIBILI  
Abbiamo scoperto un viaggio senza navi,
aerei, mongolfiere, sottomarini, macchine.
Un viaggio con l’immaginazione,
“cambiare prospettiva” era la destinazione.
Ci siamo trovati in un sogno,
il sogno di Andrea, che si sentiva più in alto,
più intelligente, superiore.
Ma era migliore? Si chiese una notte.
In quel sogno l’universo
sembrava diverso,
nessuno era escluso,
nessuno migliore,
tutti uguali,
tutti superiori,
tutti inferiori.
Né più né meno, tutti diversi,
ma uguali al tempo stesso.
Essere diverso non era un difetto,
ma orizzonti da scoprire,
cose nuove da capire.
E al risveglio Andrea era un’altra persona,
aveva finalmente compreso
il mondo e la sua bellezza,
la diversità e la sua ricchezza.
  • Caviardage da “Se questo è un uomo” – 3A I.C. Guido Galli di Milano
  • Propaganda contro il razzismo – 3D I.C. Guido Galli di Milano
  • Elaborato “Immagina un mondo senza razzismo” – 3F I.C. Modugno di Barletta
  • Elaborato “Il Razzismo light” e canzone – 3E Marconi CFE di Modena
  • “La memoria è domani” – 3G I.C. Brigida di Termoli

‘“La memoria è domani” è il frutto di un lavoro collaborativo sull’inclusione e di riflessione sulle
discriminazioni iniziato all’inizio dell’anno che ha avuto come momento conclusivo una
rappresentazione nell’auditorium della scuola secondaria di I grado “M.Brigida” di Termoli il 27
gennaio 2025. Hanno contribuito alla realizzazione dell’attività le prof.sse S. Rizzo, M. Ferretti, N. Graziano, A.
Antenucci, E. Casolino, A. Del Vecchio, A. Tulipano. Il lavoro è stato portato avanti da un piccolo
gruppo di ragazzi provenienti dalle classi II impegnati nel progetto di itafab (progetto di italiano
dedicato alla drammatizzazione) con il supporto della classe IIIC che ne ha curato l’editing, la
scenografia, la scelta dei testi. Il video realizzato per il concorso rappresenta i 3 momenti chiave del lavoro: una parte dedicata ai
bambini di Terezin, una seconda parte dedicata al racconto di ciò che è stato dall’entrata in vigore
delle leggi razziali; una terza parte infine in cui i ragazzi hanno voluto consegnare un messaggio di
pace e di speranza, di rispetto dei diritti e della nostra costituzione, argomenti sempre vivi e attuali.
E’ stato bellissimo ed emotivamente forte cimentarsi in questa esperienza e rappresentare un
avvenimento così tragico per raccontare ciò che è stato e per non dimenticare. Da qui la scelta del
titolo “La memoria è domani”, perché non ci può essere domani senza memoria.’

I ragazzi della IIIC e di itafab

  • Caviardage da “Fino a quando la mia stella brillerà” – 2F I.C. Alighieri di Perugia
  • Caviardage tratto da “Fino a quando la mia stella brillerà” – 2G I.C. Alighieri di Perugia

Scuole primarie

  • Elaborato – 4C, 4D, 4E , Plinio il Vecchio di Latina
  • Elaborato “A volte le cose cambiano” 4E, 5A, Gadoni Desulo di Nuoro
  • Elaborato 4B, Gabelli di Torino
  • Elaborato multimediale 5F Mariano di Roma

Scuole Secondarie di secondo grado

  • Elaborato multimediale 1E, Caio Plinio di Como
  • Elaborato – 4A serale di Pescara
  • Elaborato – Ipias Orazio Olivieri Tivoli, 4SAS testo di Denisa Stefania Tanasache
  • Elaborato “Il razzismo attraverso poesie, video e riflessioni” 3A serale di Pescara

Ogni elaborato rappresenta un tassello prezioso di un percorso collettivo svoltosi nelle scuole, che dimostra l’impegno, la creatività e la profondità con cui le ragazze e i ragazzi hanno riflettuto sul tema.

Con la pubblicazione di questi materiali si conclude simbolicamente il Concorso Antirazzista 2025, ma non il percorso: continuiamo con la riflessione dentro e fuori le classi!

Grazie a tutte e a tutti.