Un mese antirazzista per impegnarsi ogni giorno

14 appuntamenti nelle librerie Feltrinelli d’Italia, un concorso con per le scuole e due premiazioni.

Un confronto con ospiti da tutta Italia sul sistema che produce e riproduce razzismo ogni giorno, un sistema in cui ciascun di noi ha un ruolo, e per questo può fare qualcosa per cambiarlo.

Qui sotto un viaggio nelle immagini. Il Paese della meraviglie. L’impegno continua.

8-9 giugno vitiamo per Il Referendum Cittadinanza

Lunedì 3 marzo | h 18.30Milano Feltrinelli Piazza Piemonte 2/4

Ideali e marginali nelle banlieue del mondo

Saluto di apertura dei lavori di Claudio Calò, Chief Marketing Officer Gruppo Feltrinelli. Gli scrittori Mokhtar Amoudi (Le condizioni ideali, Gramma) e Jonathan Bazzi (Febbre, Fandango Libri), insieme all’urbanista Carolina Pacchi (White flight a Milano. La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell’obbligo, Franco Angeli)  e a  Islem Harhash, amico di Ramy Elgaml del quartiere Corvetto, dialogano con Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare.

Mercoledì 5 marzo | h 18.30Milano Feltrinelli Stazione Centrale 

La lingua è Centrale (e solidale)

Corsi di italiano gratuiti e aperti a tutti

Da oggi la Scuola di italiano per migranti Penny Wirton è in partenza al binario Feltrinelli, negli spazi della libreria della Stazione. Benvenuto di Barbara Nardi, Direttrice Generale Polo Canali Gruppo Feltrinelli e avvio dei festeggiamenti con lo scrittore e fondatore Eraldo Affinati (Le città del mondo, Gramma), Laura Bosio direttrice della scuola di Milano, Livia Molinari, “Scuola Binari” Rete Scuole Senza Permesso, Diana De Marchi, Consigliera delegata alle Politiche sociali, del lavoro e pari opportunità del Comune di Milano e  l’arteducatore Kiave insieme ai ragazzi dei suoi laboratori di scrittura Rap.  A dialogare con loro interviene Seble Woldeghiorghis, strategic consultant e membro comitato scientifico Razzismo Brutta Storia. Scuola di italiano per migranti Penny Wirton – Libreria Feltrinelli Stazione Centrale Milano – aperta ogni martedì e giovedì dalle 15 alle 17.

Giovedì 6 Marzo | h 18.00Bologna Piazza Ravegnana

Omofobia e razzismo, una o due brutte storie?

Storie di disagio e di resistenza umana, tra genere, sessualità e razzializzazione

Lo scrittore Saif ur Rehman Raja (Hijra, Fandango),  Porpora Marcasciano, sociologa, scrittrice e attivista candidata al Premio Nobel per la Pace 2025 (Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti, Edizioni Alegre), Siid Negash, consigliere comunale di Bologna e Mauro Muscio, editore,  libraio e attivista LGBTIQ ne parlano con la giornalista Alessandra Arini.

Sabato 8 marzo

Sabato 8 marzo | h 18.00Messina Feltrinelli Via Ghibellina 32

Vignette, parole e musica contro il razzismo

I fumettisti Lelio Bonaccorso (coautore insieme a Saghar Khaleghpour di La mia seconda generazione, Feltrinelli), Michela De Domenico (Nel ventre dell’orca, Mesogea), Giuliana La Malfa (La seconda mezzanotte. Il maestro, Feltrinelli), Carmelo Chillé e Fabio Franchi (I wanna live like common people, Panini Comics)  raccontano, attraverso una emozionante staffetta di live drawings, il loro impegno contro ogni forma di discriminazione. In questo viaggio, gli spettatori sono accompagnati dalla musica al piano di Giovanni Renzo e da letture sul tema di Francesco Coglitore, Associazione Il Teatro a domicilio e Alessia Di Fiore, attrice. In collaborazione con Emergency e Officina del Sole.

Venerdì 14 marzo

Venerdì 14 marzo | h 18.30Milano Feltrinelli V.le Pasubio 11

Nella notte dell’Europa, c’era una volta l’empatia

L’empatia è un diritto? Può essere la base per un nuovo paradigma, in opposizione alla crescente disumanizzazione?

Gian Andrea Franchi (Per un comunismo della cura, DeriveApprodi) e Lorena Fornasir (La Palestina che ho visto, Alba Edizioni) dialogano con Paolo Rumiz (Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa, Feltrinelli). Modera Nicoletta Alessio, redattrice di Melting Pot Europa.

Venerdì 14 marzo | h 17.00Verona Feltrinelli Via Quattro Spade 2

Violenza e diritti interrotti: quando è lo Stato a fare ingiustizia ​

La legge non è uguale per tutti, la cronaca di ieri e di oggi ci racconta che ci sono cittadini più uguali di altri

La senatrice Ilaria Cucchi (Il coraggio e l’amore, Rizzoli),  la scrittrice Nogaye Ndiaye (Universo parallelo. Il paradigma del privilegio, People) , il giornalista di Repubblica Paolo Berizzi (È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa, Rizzoli) e Youssef Moukrim Sportello  Sociale Diritti Verona del Coordinamento antirazzista italiano dialogano con Angiola Petronio, giornalista del Corriere della Sera/Corriere del Veneto.

Lunedì 17 marzo

Lunedì 17 marzo | h 18.00Parma Feltrinelli Via Farini 17 

Odiare non è uno sport

Tra false credenze, pregiudizi latenti e stereotipi odiosi…sfatiamo i luoghi comuni

parlandone con Giulia Ghiretti, campionessa paralimpica di nuoto e coautrice con Andrea Del Bue di Sono sempre io. L’incidente, il nuoto , la mia rivincita, Piemme, Ayomide Folorunso, detentrice del record italiano 400 ostacoli  e la scrittrice Nadeesha Uyangoda (Corpi che contano, 66thand2nd)  in dialogo con Federico Vergari, giornalista sportivo e autore di Atlante illustrato degli sport inusuali, Lab DFG.

Mercoledì 19 marzo

Mercoledì 19 marzo | h 18.30Roma Feltrinelli Largo Argentina

Inclusione è la scelta migliore non solo perché è più gentile

Contro abilismo e grassofobia mettiamo al centro le prospettive delle disabilità e delle diversità per creare un mondo più immaginifico, più dinamico e pulsante per tutte e tutti.

Marianna the Influenza (Nera con forme. Storia di un corpo grasso, le Plurali) e Nagla Augelli (coautrice con Francesco Spiedo di Difettosa, Fandango) ne parlano con Maria Novella De Luca, inviata di Repubblica

Giovedì 20 marzo

Giovedì 20 marzo | h 9.00-13.00Torino – Scuola Holden General Store

Non dirmi che hai paura 

Incontro con le scuole e  masterclass

Grace Fainelli e Espérance Hakuzwimana (Tra i bianchi di scuola, Einaudi) di Narrazioni Contaminate, in collaborazione con Ilham Mohamed esploreranno l’importanza della rappresentazione autentica nelle narrazioni, con particolare attenzione alle comunità marginalizzate e alle soggettività considerate “altre”. A seguire, proiezione del film Non dirmi che hai paura tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Catozzella (Feltrinelli), prodotto da Indyca con Rai Cinema, Neue Bioskop, Tarantula, Bim Produzione e distribuito da Fandango.

Sabato 22 marzo

ARIE DI CAMBIAMENTO
Voci, culture e narrazioni in dialogo Feltrinelli📍 Pavia via XX settembre 21

Un incontro per riflettere su stereotipi, privilegi e identità attraverso il potere della lettura e del gioco

🎤 Saluti istituzionali di Alessandra Fuccillo, Assessora alle Pari Opportunità e Intercultura del Comune di Pavia.

🎲 Scopriremo “Redizi”, un gioco per conoscere meglio l’Africa, con Issa Bouwe-Essodjo.

📚 Dialogo: “Universo parallelo. Il paradigma del privilegio”
🔹 Nogaye Ndiaye, autrice di Universo parallelo. Il paradigma del privilegio
🔹 Sanga Abdoul Malik, attivista sociale e studente di Giurisprudenza

Parleremo di:
✔️ Privilegio e discriminazione: quali meccanismi sociali li alimentano?
✔️ Il ruolo delle narrazioni per smantellare stereotipi e pregiudizi
✔️ L’esperienza personale e collettiva nella costruzione di un’identità inclusiva

🎤 Dibattito aperto e spazio per il pubblico

Martedì 25 marzo

Martedì 25 marzo | h 18.00Roma Feltrinelli Via Appia Nuova 427

Generazioni ponte…Il nuovo che (non) avanza?

Le giovani persone si stanno già raccontando, basta ascoltare.

Il rapper e scrittore Amir Issaa (Educazione rap, ADD e Rap in classe, Erickson) e  Emanuela Anechoum, finalista al Premio Bancarella 2024 con Tangerin e/o,  dialogano con Cecilia Pellizzari direttrice di Scomodo – Al termine performance rap dell’artista.

Mercoledì 26 marzo

Mercoledì 26 marzo | h 18.00 Napoli Feltrinelli Via S. Caterina 23

Ai margini, dentro la città: storie di invisibili e comunità

Gli invisibili della porta accanto sono l’altra faccia delle città, le nostre vite li sfiorano ma stentano a riconoscerli

L’attore, regista e scrittore Ascanio Celestini (Poveri cristi, Einaudi), la scrittrice e podcaster Sabrina Efionayi (Padrenostro, Feltrinelli) e Fatima Ouazri, operatrice presso la Cooperativa Sociale Dedalus  dialogano con Davide Iodice, regista, drammaturgo e pedagogista.

Letture a cura delle allieve e degli allievi della Scuola Elementare del teatro/ conservatorio popolare per le arti della scena e della Scuola del Teatro di Napoli

Giovedì 27 marzo

Giovedì 27 marzo | h 18.30 Milano Feltrinelli Piazza Piemonte

Quale democrazia in Europa senza tutela delle libertà fondamentali?

Le derive populiste minacciano diritti faticosamente conquistati, alimentando intolleranza e xenofobia, seminando paure, elevando la detenzione (disumana) a panacea di tutti i mali.

L’onorevole Ilaria Salis (Vipera, Feltrinelli) e Massimo Congiu, giornalista studioso di geopolitica dell’Europa centro-orientale, curatore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo (La protesta è l’anima, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli) ne parlano con Leila Belhadj Mohamed, giornalista e podcaster esperta di migrazioni e diritti umani – In collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Lunedì 31 marzo  

Lunedì 31 marzoMilano Fondazione Giangiacomo Feltrinelli  Premio Inge Feltrinelli 3a edizione – Proclamazione vincitori

Libertà di parole

Raccontare il mondo, difendere i diritti.

La cultura libera che denuncia i soprusi del potere e crede nella parola come atto di resistenza sarà al centro della serata, grazie alla presenza delle autrici dei libri finalisti e delle giornaliste che hanno condotto le inchieste in cinquina. Ad animare la serata gli interventi dei membri della Giuria internazionale.

29-30 marzo Premiazioni scuole