Il 19 settembre la Libreria NOI ha ospitato un incontro vibrante con l’autrice e artista Saba Anglana, che ha presentato il suo nuovo libro La signora meraviglia, in dialogo con Kibra Sebhat.

Trama

Finalista al Premio Strega 2025, La signora meraviglia è il debutto narrativo di Saba Anglana, un romanzo memoir che intreccia storie familiari, colonialismo e identità contemporanee.
Il racconto si muove su due piani: da una parte la vicenda di Abebech, giovane etiope costretta a reinventarsi la vita in Somalia durante gli anni del dominio coloniale e dall’altra quella di Dighei, la zia dell’autrice, che nella Roma del 2015 affronta un estenuante cammino burocratico per ottenere la cittadinanza italiana.
Attraverso queste storie, che oscillano tra passato e presente, Anglana affronta temi universali come lo sradicamento, la memoria, la ricerca di appartenenza e la complessità dell’identità.
Durante l’incontro di venerdì 19 settembre, Saba Anglana ha condiviso i temi trattati ne La Signora Meraviglia, parlando di divisioni sociali e di argomenti di ottant’anni fa che sono tuttora attuali.
Estratti video e audio dell’evento
Un piccolo video estratto dell’incontro in cui Saba Anglana parla del trauma come tema centrale del libro, raccontando la scena iniziale da cui prende forma tutta la narrazione.
Vi invitiamo anche ad ascoltare l’audio della seconda parte dell’incontro: si parla di orgoglio di classe, di discendenza e di discrepanze sociali oggi.
L’incontro con Saba Anglana e Kibra Sebhat è stato un momento di scambio e riflessione, che ha permesso di restituire al pubblico tutta la ricchezza dei temi che si celano dietro al nuovo romanzo La signora meraviglia. L’evento curato da Libreria NOI ha offerto un’occasione per pensare insieme al significato di identità e appartenenza nel nostro presente.

