Insieme per il Referendum 8-9 giugno – eventi, incontri e appelli

“Insieme per il Referendum Cittadinanza. Da Milano alla provincia costruiamo un’alleanza per promuovere il referendum sulla cittadinanza.”

Il coordinamento della società civile milanese ha promosso due appuntamenti pubblici — domenica 6 aprile negli spazi della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e venerdì 11 aprile davanti al Pirellone — e sta animando la mobilitazione insieme alle realtà promotrici a livello nazionale.

Dopo le piazze del 25 aprile e del 1° maggio, sono in corso e in programma incontri e presìdi su tutta Milano e in provincia:

  • 13-16 Maggio: Iniziativa per IFF Festival, dalle 18 a Bergamo
  • 15 Maggio: Iniziativa al Circolo della Stampa, dalle 10
  • 15 Maggio: Iniziativa a Lainate
  • 19 Maggio: ore 18.30, incontro in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con Il Razzismo è una brutta storia, Cittadini senza confini. Verso una società dell’uguaglianza — 8-9 giugno Referendum, con la Lecture di Lea Ypi, filosofa e scrittrice, autrice di Confini di classe (Feltrinelli, 2025) in dialogo con Anna Brambilla (ASGI), nell’ambito delle VECA Lectures Dalla crisi alla cura.
  • 22 Maggio: Iniziativa dalle 21 a Pregnana Milanese 
  • 22-23 Maggio: Volantinaggio per il  Festival della parola, alla Fondazione IBVA a Milano

E ancora: iniziative e attività a Lodi, ad Arese (il 28 maggio) e in diverse zone di Milano, come quella prevista nel Municipio 8 il 26 maggio. 

La mobilitazione si scontra con un silenzio mediatico, particolarmente grave è l’assenza di spazi di approfondimento sulle reti del servizio pubblico. A questo si aggiungono preoccupanti indicazioni da parte del Governo alle amministrazioni pubbliche affinché non si parli dei quesiti referendari. 

Le scuole si stanno attivando per portare la loro voce: con lavori come quello della studentessa Marwa Karkouri e il coinvolgimento diretto di docenti che trattano il tema nelle loro classi.

Ma non basta: serve un impegno collettivo per alzare l’asticella di questa mobilitazione. 

Pretendiamo che il servizio pubblico garantisca lo spazio necessario a un dibattito nazionale all’altezza dei temi cruciali posti dai referendum. Invitiamo tutte e tutti a firmare l’appello “Stop censura sui referendum” e a proseguire con determinazione nell’apertura di nuovi spazi e nell’organizzazione di iniziative capillari.

Le realtà milanesi — Arci Lato B, Cambio Passo, Cantiere, Il Razzismo è una brutta storia, Naga, e molte altre — insieme a personalità singole ‘rights holder’ e con il sostegno delle realtà promotrici a livello nazionale (Italiani Senza Cittadinanza, Dalla Parte Giusta della Storia, CGIL, Più Europa, Possibile, PD, Rifondazione Comunista, AVS) invitano tutte e tutti a unirsi alla campagna.

Come? Partecipando, diffondendo, organizzando. Insieme.

Contatti: referendumcittadinanzamilano@gmail.com

Per approfondire: //referendumcittadinanza.it/faq/