IL RAZZISMO È UNA BRUTTA STORIA. LEGGIAMONE UN’ALTRA!

Prima Effe. Feltrinelli per la scuola con Il Razzismo è una brutta storia propone delle attività, declinate per i tre gradi di scuola, che grazie all’approccio ludico e interattivo promuovono la lettura in modo coinvolgente ed efficace.

Il razzismo è un tema spesso complesso da affrontare in classe: tabù, imbarazzo, mancanza di strumenti possono inibire l’apertura di una discussione.
Il razzismo non è solo un comportamento individuale, si manifesta nelle istituzioni, nei linguaggi, nei media, nella scuola e
nella società. Riconoscerlo è il primo passo per costruire una cultura antirazzista, consapevole e inclusiva!
Prima Effe. Feltrinelli per la scuola con l’Associazione Il Razzismo è una brutta storia propone di leggere un’altra storia per aprire spazi di ascolto e riconoscimento.
La proposta per le scuole si può declinare in vari modi. Si può partire dall’adozione di un libro da leggere in classe, approfondire il tema insieme alle esperte e gli esperti dell’Associazione Il Razzismo è una brutta storia e chiudere il percorso con l’incontro con l’autrice o autore del libro, in presenza o online. Oppure si può scegliere uno dei molti laboratori ideati proprio per le classi. Si tratta di attività esperienziali e partecipative pensate per stimolare il confronto e la riflessione critica degli studenti, che potete consultare sul nostro sito.
Infine, si può partecipare con la propria classe al concorso che viene organizzato ogni anno in occasione del “mese antirazzista”. Un’occasione per dare voce alla creatività e alle idee delle studentesse e degli studenti. Vi invitiamo anche a dare un’occhiata ai lavori realizzati per l’ultima edizione del concorso antirazzista 2025 “Quella volta che…il razzismo non esisteva?” , che raccontano con linguaggi diversi il desiderio di una società più giusta e inclusiva.

Scopri quali libri proponiamo per quest’anno scolastico 2025/2026.
Per maggiori informazioni scrivi a info@razzismobruttastoria.net

Scuola Primaria

Penka, la mucca clandestina di Emanuela Da Ros

La mucca bulgara Penka oltrepassa per errore il confine con la Serbia, diventando “clandestina” secondo le regole UE. Condannata al macello, scatena una mobilitazione internazionale. In questa storia, solo in parte romanzata, l’avventura di Penka diventa una fiaba contemporanea sul confine, le regole e il potere della solidarietà.

Racconti giusti di Nello Trocchia

Racconti ispirati a persone straordinarie che hanno sfidato paura, silenzio e ingiustizia: da don Pino Puglisi a Gino Strada, da Emanuela Loi a Felicia Impastato. Storie di coraggio e legalità che mostrano come sia possibile opporsi ai prepotenti ogni giorno.

La scuola è di tutti di Cinzia Pennati

Olmo fa la terza elementare, ha i capelli “a scodella” e gli occhiali e si fa sempre tante domande: cresceranno i miei muscoli? Perché i maschi non devono piangere? Con i suoi amici Ravi e Gea affronta ogni nuova giornata e… anche i bulli.

Primo Levi, una voce per non dimenticare di Federico Gregotti

La vita di Primo Levi, sopravvissuto alla Shoah e grande scrittore del Novecento, raccontata ai più piccoli. Un libro illustrato per conoscere la sua testimonianza e ricordare una delle pagine più buie della Storia.

Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

I bambini di Gaza di Nicoletta Bortolotti

A Gaza nel 2003, Mahmud e Samir, un palestinese e un israeliano, si sfiorano sulla stessa spiaggia, uniti dalla passione per il surf. Tra guerra e diffidenze, l’incontro con un maestro cambierà tutto, dimostrando che nell’amicizia e nello sport non esistono confini.

La banda del pianerottolo di Espérance Hakuzwimana

Cami, Timo e i loro amici formano una “scorribandola”: una banda unita da diversità e legami profondi. Tra superpoteri e desideri, partono per salvare l’edicola di zio Ruben. Un’avventura che insegna come ciò che cerchiamo fuori, spesso, abiti già dentro di noi. Espérance Hakuzwimana è scrittrice e attivista per smontare gli stereotipi alla base di tutte le discriminazioni.

Nuno di niente di Roberto Morgese

Nuno vive in una discarica di Rio e sopravvive raccogliendo rifiuti. Un giorno trova un pacco misterioso e un messaggio di Mariana, una ragazza dei quartieri alti. Nasce un’amicizia a distanza che cambierà la sua vita e lo porterà a scoprire le sue origini.

Igor Trocchia. Un calcio al razzismo di Igor De Amicis e Paola Luciani

Una squadra di calcio è molto più dei suoi giocatori. È amicizia, collaborazione, rispetto. Questa è la storia di un allenatore che insegna a diventare persone, prima che campioni.

Il signor Conchiglia di Gianluca Caporaso

Liscadipesce precipita in fondo al mare ma le sirene decidono di rimandarlo in superficie perché è troppo piccolo per vivere con loro. Mentre risale dalle profondità degli abissi, una conchiglia si innamora di lui. Una fiaba poetica ispirata alla storia di Aylan Kurdi, il bimbo profugo ritrovato sulla spiaggia di Bodrum.

Nasi rossi. La pace può iniziare da un sorriso di Giorgio Scaramuzzino

Sana, bambina di Gaza, sogna un mondo senza guerra.
L’incontro con un clown e un naso rosso le rivela la forza dell’amicizia e della speranza: anche un piccolo gesto può trasformare la paura in coraggio.

Scuola Secondaria di primo grado

Gerusalemme. La storia dell’altro di Paolo Caridi

Prima del 7 ottobre 2023, Sarah e Samira si incontrano per caso in un salone di parrucchiere nella Città Vecchia. Scoprono che la casa di Sarah apparteneva un tempo alla famiglia di Samira, rivelando una storia condivisa che nessuna delle due conosce davvero.

Berlino 1936 di Giuseppe Assandri

Olimpiadi del 1936: Luz Long, atleta tedesco, e Jesse Owens, afro americano, si sfidano nel salto in lungo. Durante i Giochi fra loro nasce un’amicizia che supera il razzismo e l’odio e culmina in un gesto di lealtà sportiva che diventa simbolo universale di fratellanza. Un racconto che intreccia sport, coraggio e umanità oltre le ideologie.

Giù nella miniera di Igor De Amicis e Paola Luciani

Fulvio emigra a Marcinelle, in Belgio, per cercare lavoro, ma trova miseria e fatica. Entra nella banda “Les italiens” e si scontra con i ragazzi del luogo. La sfida finale li porterà nella miniera, dove il destino cambierà tutto. Un racconto toccante sull’emigrazione e sull’amicizia.

Scambio scuola di Eva Serena Pavan

Gil, talento musicale, e Rocki, ragazzo di scuola comunale, si ritrovano per errore a scambiarsi le vite. Tra equivoci e scoperte, nasce un’amicizia capace di sfidare aspettative, differenze sociali e pregiudizi.

In cerca di me di Sumaya Abdel Qader

Fairùz ha 13 anni, vive a Milano ed è musulmana. In cerca della propria identità, fra etichette e pregiudizi, scopre il valore della diversità e l’importanza di restare sé stessi. Una storia di crescita e dialogo che racconta con ironia e profondità cosa significa sentirsi parte di più mondi.

Baghdad Rock di Giusi Parisi

Sally, 14 anni, vive a Baghdad e sogna di suonare in una band, ma in una società rigida il suo amore per la musica è un rischio. Ribelle e talentuosa, sfida le regole per affermare la sua libertà e identità. Una storia potente di coraggio, passione e autodeterminazione.

Saltare nelle pozzanghere di Ilide Carmignani e Elena Battista

Un viaggio tra le lingue del mondo alla scoperta di parole intraducibili che raccontano piccole gioie quotidiane. Un catalogo poetico che celebra il piacere delle piccole cose e regala nuovi sguardi sulla felicità.

Il serpente bianco di Jada Bai

Susanna, 15 anni, nata in Italia da genitori cinesi, vorrebbe sentirsi solo italiana ma deve confrontarsi con la cultura d’origine e una madre severa. Incontra Jane, spirito serpente di una leggenda, e intraprende un viaggio tra le città italiane alla scoperta di sé, tra magia, identità e crescita.

Scuola Secondaria di primo e secondo grado

Fratellino di Amets Arzallus Antia, Ibrahima Balde

Il viaggio di Ibrahima, giovane guineano, diventa una lotta per ritrovare il fratello e dare un futuro alla propria famiglia. Una storia di migrazione, coraggio e resilienza che dà voce a chi attraversa il mondo in cerca di speranza e dignità.

Estate di sale di Roberto Morgese

Durante un’estate in Camargue col nonno, Philippe conosce la storia dei suoi antenati italiani e di quello che accadde quando erano loro gli immigrati stranieri in cerca di lavoro.

Scuola Secondaria di secondo grado

Il cuore in guerra di Sara Magnoli

Noura viene dal Pakistan e vive sola con la mamma. Ha una cotta per Lorenzo ma è oggetto di minacce e ricatti da parte di Rudy che si è invaghito di lei. Una storia di emancipazione e di affermazione dei diritti delle donne.

Tangerinn di Emanuela Anechoum

Mina torna nel paese natale per il funerale del padre e riscopre radici, comunità e ricordi in bilico tra migrazione e identità. Un romanzo che esplora lo sradicamento generazionale e il desiderio di appartenenza in un mondo complesso e frammentato.

Hijra di Saif ur Rehman Raja

Saif è troppo pakistano per gli italiani e troppo italiano per i pakistani, un giovane omosessuale ostaggio di un doppio pregiudizio. Costretto a lottare contro etichette imposte e violenze familiari, cerca di affermare la propria identità e autonomia tra due culture contrapposte.

Attraversare i confini di Valerio Nicolosi

Valerio Nicolosi racconta i confini d’Europa attraverso gli occhi di chi fugge: migranti, profughi, esclusi. Un viaggio tra rotte, muri e disuguaglianze, per riflettere su un mondo che apre le frontiere ai capitali ma le chiude ai più deboli. Uno sguardo urgente sull’ingiustizia globale.

Una testa piena di ricci di Raffaella Case

Zhenga, dodicenne milanese curiosa, combatte pregiudizi e difficoltà scolastiche con l’aiuto di nuovi amici e della sua famiglia, imparando il valore dell’accettazione e della diversità.

Quando potevamo ancora essere tutto di Nicoletta Bortolotti

In un centro giovanile alla periferia di Milano, un gruppo di adolescenti condivide sogni, paure e amicizie. Il libro racconta la loro crescita, tra ribellione e ricerca di sé, in un viaggio corale dove il futuro sembra ancora aperto e pieno di possibilità.

18+1. Diciotto anni e un giorno di Monica Cristina Gallo

In Italia i detenuti under 25 nelle carceri per adulti sono aumentati del 35% in un anno. Intrappolati in un ambiente privo di futuro, il sistema penitenziario non li rieduca. Così com’è, il carcere diventa una condanna definitiva, non una speranza. Ma può essere un punto di svolta, se si ha il coraggio di credere in un futuro oltre il reato e la punizione.

Estranei. Un anno in una scuola per stranieri di Alessandro Gazzoli

Un insegnante racconta un anno in una scuola per stranieri. Tra ostacoli, speranze e integrazione, emerge una riflessione profonda su educazione, diversità e incontro tra culture.

L’unica persona nera nella stanza di Nadeesha Uyangoda

La razza è un concetto difficile da cogliere, pur non avendo fondamenti biologici produce grossi effetti nei rapporti sociali, professionali e sentimentali. La razza in Italia non si palesa fino a quando tu non sei l’unica persona nera in una stanza di bianchi.

La signora Meraviglia di Saba Anglana

Saba Anglana intreccia passato e presente in un romanzo dolce e feroce, tra Africa coloniale e Roma contemporanea. La ricerca della cittadinanza italiana diventa il filo per raccontare radici, identità e ferite di una famiglia sradicata, tra memoria, lotta e speranza.

Nera con forme di Marianna The Influenza

Marianna The Influenza racconta il suo corpo nero e grasso in un contesto razzista e grassofobico, affrontando stigmatizzazione, colonialismo e body positivity tossica. Propone la “body consciousness” come consapevolezza critica per cambiare una società che detta come dovremmo essere.

Prima che chiudiate gli occhi di Morena Pedriali Errani

Jezebel, giovane sinti nel ventennio fascista, affronta ingiustizie e violenze scegliendo la lotta partigiana per difendere il suo popolo. Una storia intensa che unisce memoria, resistenza e identità di una comunità spesso dimenticata dalla storia ufficiale.

Padrenostro di Sabrina Efionayi

Elisa cresce in una famiglia rigida e religiosa a Napoli, dove la libertà è controllata e la violenza nascosta. Quando assapora la vita fuori dai confini imposti, deve affrontare il conflitto tra il desiderio di autonomia e le regole oppressive che la circondano.

Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi di Concetto Vecchio

Negli anni ’60, un politico svizzero scatena una campagna xenofoba contro i lavoratori italiani, culminata nel referendum del 1970. Un’inchiesta che intreccia storia e attualità per riflettere su emigrazione, identità e propaganda in tempi di benessere e paura del diverso.

Tra i bianchi di scuola di Espérance Hakuzwimana

Questo libro è una guida per la scuola multietnica, che riflette sulle identità e le radici degli studenti con background migratorio. Attraverso voci diverse, invita a un ascolto attento per accogliere il cambiamento e costruire insieme un futuro inclusivo.