Feltrinelli, in collaborazione con l’Associazione Il Razzismo è una brutta storia, dedica tutto il mese di marzo a Il paese delle meraviglie, rassegna di incontri, talk e dibattiti pensata e realizzata per stimolare una riflessione sulle molteplici e sfaccettate forme di discriminazione del nostro tempo. Dal 3 al 31 marzo la rassegna attraverserà le librerie Feltrinelli delle città di Milano, Bologna, Verona, Napoli, Messina, Torino, Roma e Parma ospitando alcune tra le voci più autorevoli della letteratura, dello sport, della musica, della scuola e dell’associazionismo solidale.

Talk
Lunedì 3 marzo
Lunedì 3 marzo | h 18.30Milano Feltrinelli Piazza Piemonte 2/4
Ideali e marginali nelle banlieue del mondo
Cosa può la letteratura oggi contro lo sprofondamento?
Saluto di apertura dei lavori di Claudio Calò, Chief Marketing Officer Gruppo Feltrinelli.
Gli scrittori Mokhtar Amoudi (Le condizioni ideali, Gramma) e Jonathan Bazzi (Febbre, Fandango Libri), insieme all’urbanista Carolina Pacchi (White flight a Milano. La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell’obbligo, Franco Angeli) e a Islem Harhash, amico di Ramy Elgaml del quartiere Corvetto, dialogano con Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare.
Mercoledì 5 marzo
Mercoledì 5 marzo | h 18.30Milano Feltrinelli Stazione Centrale
La lingua è Centrale (e solidale)
Corsi di italiano gratuiti e aperti a tutti
Da oggi la Scuola di italiano per migranti Penny Wirton è in partenza al binario Feltrinelli, negli spazi della libreria della Stazione. Benvenuto di Barbara Nardi, Direttrice Generale Polo Canali Gruppo Feltrinelli e avvio dei festeggiamenti con lo scrittore e fondatore Eraldo Affinati (Le città del mondo, Gramma), Laura Bosio direttrice della scuola di Milano, Livia Molinari, “Scuola Binari” Rete Scuole Senza Permesso, Diana De Marchi, Consigliera delegata alle Politiche sociali, del lavoro e pari opportunità del Comune di Milano e l’arteducatore Kiave insieme ai ragazzi dei suoi laboratori di scrittura Rap. A dialogare con loro interviene Seble Woldeghiorghis, strategic consultant e membro comitato scientifico Razzismo Brutta Storia. Scuola di italiano per migranti Penny Wirton – Libreria Feltrinelli Stazione Centrale Milano – aperta ogni martedì e giovedì dalle 15 alle 17.
Giovedì 6 Marzo
Giovedì 6 Marzo | h 18.00Bologna Piazza Ravegnana
Omofobia e razzismo, una o due brutte storie?
Storie di disagio e di resistenza umana, tra genere, sessualità e razzializzazione
Lo scrittore Saif ur Rehman Raja (Hijra, Fandango), Porpora Marcasciano, sociologa, scrittrice e attivista candidata al Premio Nobel per la Pace 2025 (Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti, Edizioni Alegre), Siid Negash, consigliere comunale di Bologna e Mauro Muscio, editore, libraio e attivista LGBTIQ ne parlano con la giornalista Alessandra Arini.
Sabato 8 marzo
Sabato 8 marzo | h 18.00Messina Feltrinelli Via Ghibellina 32
Vignette, parole e musica contro il razzismo
I fumettisti Lelio Bonaccorso (coautore insieme a Saghar Khaleghpour di La mia seconda generazione, Feltrinelli), Michela De Domenico (Nel ventre dell’orca, Mesogea), Giuliana La Malfa (La seconda mezzanotte. Il maestro, Feltrinelli), Carmelo Chillé e Fabio Franchi (I wanna live like common people, Panini Comics) raccontano, attraverso una emozionante staffetta di live drawings, il loro impegno contro ogni forma di discriminazione. In questo viaggio, gli spettatori sono accompagnati dalla musica al piano di Giovanni Renzo e da letture sul tema di Francesco Coglitore, Associazione Il Teatro a domicilio e Alessia Di Fiore, attrice. In collaborazione con Emergency e Officina del Sole.
Venerdì 14 marzo
Venerdì 14 marzo | h 18.30Milano Feltrinelli V.le Pasubio 11
Nella notte dell’Europa, c’era una volta l’empatia
L’empatia è un diritto? Può essere la base per un nuovo paradigma, in opposizione alla crescente disumanizzazione?
Gian Andrea Franchi (Per un comunismo della cura, DeriveApprodi) e Lorena Fornasir (La Palestina che ho visto, Alba Edizioni) dialogano con Paolo Rumiz (Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa, Feltrinelli). Modera Nicoletta Alessio, redattrice di Melting Pot Europa.
Venerdì 14 marzo | h 17.00Verona Feltrinelli Via Quattro Spade 2
Violenza e diritti interrotti: quando è lo Stato a fare ingiustizia
La legge non è uguale per tutti, la cronaca di ieri e di oggi ci racconta che ci sono cittadini più uguali di altri
La senatrice Ilaria Cucchi (Il coraggio e l’amore, Rizzoli), la scrittrice Nogaye Ndiaye (Universo parallelo. Il paradigma del privilegio, People) , il giornalista di Repubblica Paolo Berizzi (È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa, Rizzoli) e Youssef Moukrim Sportello Sociale Diritti Verona del Coordinamento antirazzista italiano dialogano con Angiola Petronio, giornalista del Corriere della Sera/Corriere del Veneto.
Lunedì 17 marzo
Lunedì 17 marzo | h 18.00Parma Feltrinelli Via Farini 17
Odiare non è uno sport
Tra false credenze, pregiudizi latenti e stereotipi odiosi…sfatiamo i luoghi comuni
parlandone con Giulia Ghiretti, campionessa paralimpica di nuoto e coautrice con Andrea Del Bue di Sono sempre io. L’incidente, il nuoto , la mia rivincita, Piemme, Ayomide Folorunso, detentrice del record italiano 400 ostacoli e la scrittrice Nadeesha Uyangoda (Corpi che contano, 66thand2nd) in dialogo con Federico Vergari, giornalista sportivo e autore di Atlante illustrato degli sport inusuali, Lab DFG.
Mercoledì 19 marzo
Mercoledì 19 marzo | h 18.30Roma Feltrinelli Largo Argentina
Inclusione è la scelta migliore non solo perché è più gentile
Contro abilismo e grassofobia mettiamo al centro le prospettive delle disabilità e delle diversità per creare un mondo più immaginifico, più dinamico e pulsante per tutte e tutti.
Marianna the Influenza (Nera con forme. Storia di un corpo grasso, le Plurali) e Nagla Augelli (coautrice con Francesco Spiedo di Difettosa, Fandango) ne parlano con Maria Novella De Luca, inviata di Repubblica
Giovedì 20 marzo
Giovedì 20 marzo | h 9.00-13.00Torino – Scuola Holden General Store
Non dirmi che hai paura
Incontro con le scuole e masterclass
Grace Fainelli e Espérance Hakuzwimana (Tra i bianchi di scuola, Einaudi) di Narrazioni Contaminate, in collaborazione con Ilham Mohamed esploreranno l’importanza della rappresentazione autentica nelle narrazioni, con particolare attenzione alle comunità marginalizzate e alle soggettività considerate “altre”. A seguire, proiezione del film Non dirmi che hai paura tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Catozzella (Feltrinelli), prodotto da Indyca con Rai Cinema, Neue Bioskop, Tarantula, Bim Produzione e distribuito da Fandango.
Martedì 25 marzo
Martedì 25 marzo | h 18.00Roma Feltrinelli Via Appia Nuova 427
Generazioni ponte…Il nuovo che (non) avanza?
Le giovani persone si stanno già raccontando, basta ascoltare.
Il rapper e scrittore Amir Issaa (Educazione rap, ADD e Rap in classe, Erickson) e Emanuela Anechoum, finalista al Premio Bancarella 2024 con Tangerin e/o, dialogano con Cecilia Pellizzari direttrice di Scomodo – Al termine performance rap dell’artista.
Mercoledì 26 marzo
Mercoledì 26 marzo | h 18.00Napoli Feltrinelli Via S. Caterina 23
Ai margini, dentro la città: storie di invisibili e comunità
Gli invisibili della porta accanto sono l’altra faccia delle città, le nostre vite li sfiorano ma stentano a riconoscerli
L’attore, regista e scrittore Ascanio Celestini (Poveri cristi, Einaudi), la scrittrice e podcaster Sabrina Efionayi (Padrenostro, Feltrinelli) e Fatima Ouazri, operatrice presso la Cooperativa Sociale Dedalus dialogano con Davide Iodice, regista, drammaturgo e pedagogista.
Letture a cura delle allieve e degli allievi della Scuola Elementare del teatro/ conservatorio popolare per le arti della scena e della Scuola del Teatro di Napoli
Giovedì 27 marzo
Giovedì 27 marzo | h 18.30Milano Feltrinelli Piazza Piemonte
Quale democrazia in Europa senza tutela delle libertà fondamentali?
Le derive populiste minacciano diritti faticosamente conquistati, alimentando intolleranza e xenofobia, seminando paure, elevando la detenzione (disumana) a panacea di tutti i mali.
L’onorevole Ilaria Salis (Vipera, Feltrinelli) e Massimo Congiu, giornalista studioso di geopolitica dell’Europa centro-orientale, curatore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo (La protesta è l’anima, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli) ne parlano con Leila Belhadj Mohamed, giornalista e podcaster esperta di migrazioni e diritti umani – In collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Lunedì 31 marzo
Lunedì 31 marzoMilano Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Premio Inge Feltrinelli 3a edizione – Proclamazione vincitori
Libertà di parole
Raccontare il mondo, difendere i diritti.
La cultura libera che denuncia i soprusi del potere e crede nella parola come atto di resistenza sarà al centro della serata, grazie alla presenza delle autrici dei libri finalisti e delle giornaliste che hanno condotto le inchieste in cinquina. Ad animare la serata gli interventi dei membri della Giuria internazionale.

Concorso antirazzista 2025
“Prima Effe. Feltrinelli per la scuola” e l’Associazione “Il Razzismo è una brutta storia” invitano te e la tua classe a partecipare al Concorso Antirazzista 2025, un’opportunità unica per esplorare le radici e le manifestazioni del razzismo e per creare proposte che immaginino un futuro libero da discriminazioni
Libri consigliati
I libri degli autori presenti ai nostri incontri

Le condizioni idealidi Mokhtar Amoudi
Il problema di Skander è la banlieue di Courseine, dove la vita, in bilico tra crimine ed espiazione, violenza e speranza, indifferenza ed empatia, non offre le condizioni ideali per un riscatto

Non dirmi che hai pauradi Giuseppe Catozzella
La storia di Samia, una ragazzina di Mogadiscio che ha nel sangue la voglia di correre, e ogni giorno sfreccia per le strade della sua città insieme ad Alì, amico del cuore, e primo allenatore

La mia seconda generazionedi Khaleghpour Saghar, Lelio Bonaccorso
Una ragazza italiana che abita a Milano, ma non vuole rinnegare le proprie radici persiane. La cronaca di quanto avviene in Iran dopo la morte di Mahsa Amini si unisce ai ricordi personali e familiari

La protesta è l’anima. La lotta della società civile in Ungheria e Poloniadi Massimo Congiu
Viktor Orbán guida l’Ungheria dal 2010. In Polonia, i nazionalisti ultra-conservatori del PiS sono stati al potere per otto anni. Mentre cresce l’autoritarismo, una scintilla di democrazia emerge dal basso

Padrenostrodi Sabrina Efionayi
Il giorno in cui il Napoli sta per vincere il tanto atteso scudetto, tra i vicoli di una città già in festa, Elisa sembra una ragazza come molte altre. Ma non lo è. Lei non potrà confondersi tra la gente e festeggiare

Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europadi Paolo Rumiz
Treni, profughi, convogli militari nel buio. In una lunga insonnia accanto alla stufa accesa, sulla frontiera dell’Est, Paolo Rumiz sente la notte di malaugurio di un’Europa assediata da guerre

Viperadi Ilaria Salis
Ilaria Salis ripercorre la sua drammatica vicenda personale, iniziata con un arresto a Budapest l’11 febbraio 2023, ai margini di una manifestazione antifascista contro il “Giorno dell’Onore”

Poveri cristidi Ascanio Celestini
In una periferia di Roma, che potrebbe essere dietro l’angolo, s’intrecciano le esistenze di un gruppo di poveri cristi – simili agli «ultimi» che Francesco incontrò otto secoli fa

Tra i bianchi di scuola. Voci per un’educazione accoglientedi Espérance Hakuzwimana
Classi miste che diventano metafore del mondo in quanto a diritti mancati: una quotidianità in cui le parole e le definizioni hanno un peso individuale e collettivo che supera anche i confini dell’aula

Sono sempre io. L’incidente, il nuoto, la mia rivincitadi Giulia Ghiretti, Andrea Del Bue
A soli 16 anni Giulia Ghiretti passa dal preparare i Mondiali di trampolino elastico a un reparto di neurochirurgia. Il verdetto è crudele: non potrà più saltare, e nemmeno camminare. Poi scopre il nuoto

Febbredi Jonathan Bazzi
Jonathan è sieropositivo, non sta morendo, quasi è sollevato. A partire dal d-day che ha cambiato la sua vita con una diagnosi definitiva, l’autore ci accompagna all’origine della sua storia

È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europadi Paolo Berizzi
(2)
Paolo Berizzi racconta le vicende e le contraddizioni di una città unica. Riavvolge il filo che risale non solo ai tempi della repubblica di Salò, di cui Verona fu una delle capitali

I wanna live like common peopledi Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Fabio Franchi
Vuoi poter correre alla velocità della luce? Vuoi leggere la mente altrui, arrampicarti sulle pareti… volare? Avere super poteri è possibile, al giusto prezzo dell’ultimo modello di un chip IPower

Universo parallelo. Il paradigma del privilegio di Nogaye Ndiaye
Esiste un’Europa selvaggia, al di là del mare. Un continente immenso, dilaniato da secoli di colonialismo e sfruttamento, da dove ogni anno partono milioni di persone in cerca