EVENTI DELLA SETTIMANA ANTIRAZZISTA 2022

La XVIII settimana Antirazzista 2022, promossa da UNAR, ha visto eventi organizzati da RBS dal 18 al 21 marzo nelle librerie Feltrinelli di Bologna, Roma, Palermo, Torino e il 24 Aprile a Napoli.

BOLOGNA laFeltrinelli via Ravegnana 

Il razzismo istituzionale…questo sconosciuto!

Un confronto sul tema del razzismo istituzionale e della negazione della libertà di movimento e su quali siano le strategie e le alleanze possibili, organizzato dalla Casa del Mondo Bolognina, con Didier Tieoule, Siid Negash consigliere comunale, Antar Mohamed Marincola scrittore e mediatore culturale e Anna Curcio saggista Militante.

ROMA – laFeltrinelli Viale Libia 

Il razzismo sistemico a casa mia.

La conversazione moderata da Stefania Nkombo dell’Associazione QuestaèRoma, ha analizzato le problematiche causate dal razzismo sistemico/atmosferico nelle nuove generazioni, di come questo abbia influito sullo sviluppo identitario dei soggetti razzializzati e soprattutto il dibattito si è concentrato su come la razzializzazione abbia influito sui rapporti interpersonali con amici e familiari. Uno degli obiettivi era proprio quello di ragionare su come gestire le situazioni di conflitto. Gli stimoli sono stati tanti e ne usciamo con la voglia di creare nuove occasioni di confronto. Il dibattito è stato animato dalla partecipazione dellə ospitə Denise Kongo, Antonia Fermino e Kossi Kolma Ebri che hanno dato vita ad un confronto generazionale.

TORINO – Feltrinelli corner @GreenPea

LA CURA CHE MANCA – Esperienze di cura e tutela, sguardi femminili sul razzismo istituzionale

Un incontro sul tema della cura e degli sguardi femminili nella lotta al razzismo istituzionale, con un panel curato da Suad Omar Sheikh Esahaq dell’Associazione Donne Africa Subsahariana, con  Uchenna Urzoije – Ass Donne Africa Subsahariana, Jacopo Rosatelli Assessore a Welfare, Diritti e Pari opportunità della città di Torino, Paola Fierro ASGI, FAirus Jama- vice presidente ADDAS, Daniela Brina-  Rete 21 Marzo, Rahel Sereke- Cambio Passo, Khadra Omar Osman- Associazione Nosotras, Triantafillos Lukareilis Direttore dell’ufficio Antidiscriminazioni, che ha tenuto i saluti finali.

Guarda la diretta!

PALERMO – laFeltrinelli via Cavour 

Laboratori per bambini e adulti

Si è tenuto un laboratorio di lettura di albi illustrati inclusivi con Marzia conosciuta sui social come Incredibile, e un laboratorio di sperimentazione interculturale condotto da facilitatoti afro-discendenti e autoctoni, per ascoltare gli shock e i disorientamenti tipici di chi si muove nei territori dai riferimenti culturali non noti, per conoscersi e conoscere persone che sono arrivate da poco in Italia e persone che ci sono nate.

L’incontro è stato organizzato da: Forum antirazzista Palermo, CISS, Moltivolti, Mediterranea Saving Humans, StraVox, Associazione dei Gambiani a Palermo.

Palermo Palermo Palermo Palermo

MILANO – laFeltrinelli Duomo

I confini in città.  

A cura dell’Associazione Il Razzismo è una brutta storia, un incontro sul tema della cura e degli sguardi femminili nella lotta al razzismo istituzionale.

Con Jada Bai – docente di lingua e cultura cinese, mediatrice culturale e attivista, Maria Cuomo – Associazione Naga , Attivist3 della Rete #CambieRAI, Rete Non Possiamo più Aspettare. Ha moderato Rahel Sereke – Cambio Passo

Guarda la diretta qui!

 

Napoli – laFeltrinelli Napoli

L3 Attivist3 della casa del Mutuo Soccorso di Campobello- FuoriMercato da anni sono a fianco dei lavoratori che vivono nei ghetti e che sono impegnati nella raccolta delle olive da tavola, con supporto e solidarietà.

Una tra le azioni è Portiamo l’acqua al ghetto di Campobello di Marzana, una raccolta fondi per portare insieme l’acqua al ghetto di Campobello e sostenere i lavoratori.

Video Intervento

WhatsApp Image 2022-05-03 at 10.14.32

Ad accompagnare l’evento, una selezione di titoli:

Braccia e persone. Storia sull’immigrazione in Italia ai tempi di Jerry Masslo (1980-1990) di Donato di Sanzio.

Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo, di Mimmo Lucano.

Umanità in Rivolta di Aboubakar Soumahoro.

Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana, di Marco Omizzolo.

Basta salari da fame, di Marta e Simone Fano.

Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa, di Valentina Furlanetto.

Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, di Michele Colucci.