Il mese antirazzista di librerie Feltrinelli con l’associazione Il Razzismo è una brutta storia ha visto il susseguirsi di 14 appuntamenti che hanno messo in luce quanta distanza c’è perché l’articolo 3 della Costituzione diventi realtà sostanziale. Hanno anche mostrato gli strenui sforzi di intellettuali e attivisti con background pluriculturale nel costruire una società più consapevole del suo razzismo, culturale e strutturale, e hanno dato spazio alla mobilitazione in corso per il referendum per la cittadinanza dell’8 e 9 giugno.
Insieme a tutto questo, il concorso per le scuole d’Italia Quella volta che…il Razzismo non esisteva?, organizzato in collaborazione con Prima Effe. Feltrinelli per la scuola, è stato una ventata di aria ‘più’ fresca e dello sguardo di giovani il cui antirazzismo è radicato nella normalità del presente pluriculturale e plurinazionale, e che ricordano ulteriormente che forse sì, ce la possiamo ancora fare a diventare una società più giusta. I materiali sono tanti ed è stato bello vedere che oltre alle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado abbiano partecipato anche scuole serali e centri provinciali di istruzione per gli adulti (CIPIA) che sono spesso luoghi ‘di frontiera’ che insieme alle scuole portano la complessa storia dell’inclusione quando tutto il sistema sembra volerla ostacolare.
La giuria, composta da Sumaya Abdel Qader, Gianluca Caporaso, Sabrina Efionayi, Federico Gregotti, Fiorello Miguel Lebbiati, Letizia Gozzini e Youssef Moukrim, si è riunita il 12 marzo 2025 per la valutazione dei 33 elaborati arrivati dalle classi di tutta Italia.
Le classi vincitrici saranno premiate il 29 (Milano, Piazza Piemonte 2, h 16.00) e 30 marzo (Napoli, Piazza dei Martiri, h 16.00) nelle Librerie Feltrinelli. Durante la premiazione verrà svelata la classifica (primo premio e menzioni speciali) che riportiamo qui in ordine sparso:
- 4 B serale ITCG Aterno -Manthonè (Pescara)
- 3 B I.C. Rotonda-Viggianello (Rotonda, Potenza)
- Classi seconde e terze I.C. Bobbio Novaro (Torino)
- 3 I Quintino di Vona (Milano)
- Sezione A/B CPIA (Agrigento, sede di Favara)
- 3 G I.C. Forio (Forio, NA)
- 4 F I.C. Publio Vibio Mariano (Roma)
- 2 A Liceo Scienze Umane Collegio S. Carlo (Milano)
- 1 I Liceo Classico Cutelli e Salanitro (Catania)
- 2 A Istituto comprensivo “P. G. Semeria” – plesso Manzi (Matera)
Sarà bello incontrare alcune delle classi vincitrici dal vivo nel weekend del 29-30 marzo, e speriamo questi materiali diventeranno strumenti di consapevolezza per molte altre persone giovani e non, e adelante verso il concorso scuole 2026!
Art 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.