Competenze interculturali emancipatrici: una proposta d’intervento socio-educativo

Il Manuale di Buraschi e Idanez curato da Fondazione ISMU

L’intervento socio-educativo in spazi in cui si interagisce con persone che non condividono necessariamente il nostro stesso quadro culturale di riferimento e dove spesso esistono relazioni di potere asimmetriche, implica lo sviluppo di nuove competenze professionali. Per operare in questi contesti non bastano buona volontà e atteggiamenti positivi nei confronti della diversità: è necessario avere le competenze per comprendere la diversità, gestire i conflitti e promuovere la giustizia sociale.

nostri valori e le nostre convinzioni potrebbero non essere sufficienti quando ci troviamo in situazioni complesse e ambigue, devono essere accompagnati da conoscenze, abilità, attitudini e capacità che ci consentano di gestire efficacemente situazioni conflittuali. In questo contesto, una delle condizioni fondamentali per lo sviluppo di buone pratiche professionali è lo sviluppo di competenze interculturali.

INDICE

1. Introduzione
2. Le competenze interculturali emancipatrici
3. La riflessività
4. La comprensione di altri quadri di riferimento
5. La sensibilità interculturale
6. La comunicazione interculturale critica
7. La gestione creativa dei conflitti
Bibliografia