Educazione

  • 21 marzo – Giornata Internazionale contro il razzismo – La Vita di Nelson Mandela mostra in nove città

    Il 21 marzo è la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, istituita dalle Nazioni Unite nel 1966 in memoria del massacro di Sharpeville del 21 marzo 1960, quando sessantanove manifestanti neri furono uccisi da trecento poliziotti bianchi durante la marcia pacifica di disobbedienza alle leggi razziste dell’apartheid, che vietavano l’accesso ai neri in intere…

    Read More

  • NAZI LANGUAGE – Immagini e strategie nella costruzione del nemico ebreo

    Il 27 gennaio 2018 è il Giorno della Memoria e il clima generale ci preoccupa sempre di più: Politici che parlano con naturalezza di proteggere la razza bianca, militanti neo-fascisti che sfregiano pietre d’inciampo e amministrazioni che autorizzano concerti naziskin con band da tutta Europa. In questo tetro panorama, lunedì 22 gennaio abbiamo ascoltato Giuseppe Mazza, nostro socio fondatore e direttore…

    Read More

  • Una bella differenza. Kit Didattico – Roma – Martedì 5 dicembre 2017

    UNA BELLA DIFFERENZA – Per sconfiggere le paure Martedì 5 dicembre 2017 – ROMA Libreria laFeltrinelli Viale Libia 186 – 14.00 – 17.00 Presentazione per docenti e associazioni #UNABELLADIFFERENZA. Per sconfiggere le paure è il nuovo kit didattico dell’associazione Il Razzismo è una brutta storia, pensato per aiutare docenti ed educatori a promuovere e difendere…

    Read More

  • Riforma Cittadinanza Subito: mobilitazione A scuola Nessuno è Straniero

    Campagna promossa da L’Italia sono anch’io, Italiani senza cittadinanza, Insegnanti per la cittadinanza, Movimento di Cooperazione Educativa, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, CEMEA, A Buon Diritto. Il novembre della cittadinanza Riprende la mobilitazione per arrivare finalmente, entro novembre, all’approvazione definitiva della legge di riforma della cittadinanza. Dal 13 al 18 novembre in decine di…

    Read More

  • PATRIA è dove ti puoi fermare – l’appello degli intellettuali per lo ius soli

    Al Presidente della Repubblica Prof. Sergio Mattarella Al Presidente del Senato Pietro Grasso Alla Presidente della Camera Laura Boldrini Ai cittadini italiani Nell’epoca che stiamo vivendo, l’esilio è diventato la condizione naturale di  milioni di esseri umani. Le guerre, le occupazioni, le intolleranze, gli abusi, le violenze stanno rendendo la nostra terra inabitabile a intere…

    Read More

  • Insegnanti per la cittadinanza

    Franco Lorenzoni, maestro elementare e ideatore del Laboratorio Casa Cenci, promuove un appello per lo ius soli e lo ius culturae tra gli insegnanti. Vi proponiamo l’appello nella sua versione integrale, e invitiamo tutti i docenti a firmarlo! INSEGNANTI PER LA CITTADINANZA Noi insegnanti guardiamo negli occhi tutti i giorni gli oltre 800.000 bambini e ragazzi figli di…

    Read More

  • Martedì 2 maggio – ore 10 – Milano – incontro per le scuole con Clemantine Wamaryia

    LA SCUOLA OLTRE LA SIEPE. Coraggio per il futuro.  Incontro per le scuole con  CLEMANTINE WAMARIYA – Storyteller e attivista ruandese, ora cittadina americana. Martedì 2 maggio 2017 – ore 10.00 – 12.30 – all’Auditorium Liceo C. Beccaria – via Linneo 5, Milano, l’associazione Il Razzismo è una brutta storia, in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti di…

    Read More

  • La legge sulla cittadinanza non può più aspettare!

    L’Italia sono anch’io e il movimento #italianisenzacittadinanza promuovono Sit-in e flash mob a Piazza del Pantheon Roma e Piazza Scala a Milano, martedì 21 febbraio, ore 16.30 e martedì 28 febbraio.  Nonostante gli impegni assunti dal presidente del Senato e le dichiarazioni della presidente della Camera perché si arrivi all’approvazione della riforma della legge sulla cittadinanza prima…

    Read More

  • 27 gennaio – Giornata della Memoria: come è andata?

    Memoria non è ricordare per un solo giorno quello che abbiamo fatto a milioni di ebrei, Rom, omosessuali, comunisti, persone affette da disagio psichico. E se non sappiamo cosa farcene per il presente, è inutile. Il 27 gennaio 2017, Giornata della Memoria, abbiamo parlato del legame tra passato e presente, della connessione tra Shoah e la crisi…

    Read More

  • 27 gennaio 2017 – La memoria è come il mare

    “La memoria è come il mare: può restituire brandelli di rottami a distanza di anni.” Primo Levi Per il 27 gennaio 2017 Il Razzismo è una brutta storia del Gruppo Feltrinelli invita le scuole a partecipare a un incontro in una libreria laFeltrinelli della propria città, e in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano nell’ambito dell’iniziativa Memoria/Memoriae. Declinare…

    Read More

  • #PotereAlleParoleLab: Robecchi al Beccaria!

    Il 20 dicembre i ragazzi dell’IPM Cesare Beccaria di Milano hanno incontrato  Alessandro Robecchi, in vista dell’inaugurazione della nuova biblioteca del Beccaria, come parte del nostro progetto Potere alle Parole Lab di avvicinamento alla lettura. L’incontro è cominciato con il gioco del mimo fatto con i titoli dei libri donati da Giangiacomo Feltrinelli Editore per la biblioteca. Dopo abbiamo…

    Read More