Educazione

  • QuBì Affori – Contrasto alla povertà di famiglie con minorenni

    QuBì è un programma triennale che ha l’obiettivo di rafforzare la capacità di contrasto della povertà minorile a Milano, promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore ed implementando azioni di sistema, interventi mirati a bisogni puntuali e/o aree specifiche della città. Il primo obiettivo è integrare e omologare i dati raccolti nel corso…

    Read More

  • Parlare di Antiziganismo in classe risorse a cura di Eva Rizzin e Luca Bravi

    Per la giornata Internazionale Rom e Sinti, 8 aprile 2021, condividiamo una scheda per le scuole con titoli di libri, articoli e video, curata da Eva Rizzin, ricercatrice all’università di Verona e direttrice dell’osservatorio antiziganismo e Luca Bravi, ricercatore dell’Università di Firenze. Segnaliamo in particolare il volume scaricabile gratuitamente E. Rizzin, Attraversare Auschwitz. Storie di rom e…

    Read More

  • Amo i miei capelli! – I video

    Amo i miei capelli!, una raccolta di interviste che parlano di Crescita, Radici, Cura e Lotte, e Corpo, Privilegio e Modelli a partire proprio dai capelli e dal corpo. Questa esperienza nasce dall’omonimo libro per bambine e bambini Amo i miei capelli!, scritto da Natasha Tarpley e pubblicato in Italia da Edizioni Gribaudo, che celebra…

    Read More

  • Spunti per una didattica antirazzista (2021)

    Carɜ insegnanti, parlare di razzismo in classe non mai è semplice. La ragione per cui non è semplice è che il razzismo è pervasivo, indistinguibile a volte perché parte integrante della realtà per come si presenta. La studiosa Rachele Borghi, autrice del libro Decolonialità e privilegio, utilizza una metafora per descrivere questa condizione: quella della…

    Read More

  • #DecolonizeEducation – in collaborazione con Human Rights International

    Questa pagina è stata realizzata in collaborazione con l’associazione HRI – Human Rights International È urgente una “decolonizzazione” dell’istruzione. Ma cosa vuol dire? E come si può raggiungere questo obiettivo? La decolonizzazione, secondo l’Enciclopedia Treccani, è il “Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore”. Forse…

    Read More

  • Marcia 20 Novembre Unicef Razzismo Brutta Storia – Foto Album

    Oggi, 20 novembre, Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in circa 1400 bambin* e ragazz* hanno riempito le strade di Milano per la XIX #MarciaDeiDiritti di UNICEF Milano, da quest’anno con Razzismo Brutta Storia! Abbiamo danzato con la playlist di Simon Samaki Osagie e con le canzoni dal vivo della NeMa pRobleMa OrKeStAr!, fatto volare i pensieri dei #BambininOspedale, ascoltato Angela Abasimi, attrice…

    Read More

  • Incontro 16 ottobre – Stop bullismo? La scuola risponde come comunità!

     Martedì 16 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 Stop bullismo? La scuola risponde come comunità!  Incontro per docenti e dirigenti scolastici su come riconoscere e affrontare il fenomeno del bullismo diretto, indiretto e discriminatorio a scuola attraverso un approccio integrato, che coniughi policy change e attività di sensibilizzazione e didattica interattiva. L’incontro è organizzato nell’ambito di BookCityScuole da Associazione Il Razzismo…

    Read More

  • Un paese di Calabria in streaming gratuito – 6 e 7 ottobre

    In seguito all’arresto di Domenico Lucano, Shu Aiello e Catherine Catella, registe e produttrici del film documentario Un paese di Calabria, hanno deciso di condividere la loro visione su Riace per sostenere l’importanza del modello di accoglienza messo in atto dal Sindaco e dai suoi concittadini. Per 48 ore, sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018, il film sarà disponibile a questo link.…

    Read More

  • 17 maggio – Convegno “Razza Scienze naturali e sociali di fronte a una questione costituzionale”

    Segnaliamo questa importante iniziativa organizzata il 17 maggio a Milano all’interno delle Giornate tematiche del Master MaCSIS Bicocca, per portare l’attenzione, a 80 anni dalla promulgazione delle Leggi Razziste, sulla tema degli effetti della permanenza della parola “razza” nella Carta costituzionale. RAZZA SCIENZE NATURALI E SOCIALI DI FRONTE A UNA QUESTIONE COSTITUZIONALE Giovedì 17 maggio, ore…

    Read More

  • 18 Maggio – La memoria al presente. La Statale incontra Liliana Segre.

    Venerdì 18 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 – Università Statale di Milano A febbraio 30 studenti dell’Università degli Studi di Milano sono partiti con Promemoria_Auschwitz, un progetto dell’Associazione DEINA che accompagna ogni anno oltre 1300 studenti in un viaggio in treno verso l’ex lager di Auschwitz-Birkenau, e di cui Il Razzismo è una brutta storia è…

    Read More