Articoli

  • Amo i miei Capelli e Oltre a Milano – nuove date

    Razzismo Brutta Storia nell’ambito del progetto QuBì – Ricetta Gourmet propone tre nuove date del Laboratorio Amo i miei Capelli… E oltre! a Milano! Leggeremo insieme una storia magica, che sarà di ispirazione per creare burattinə speciale, liberə da ogni pregiudizio e luogo comune.   Biblioteca Cassina Anna Dove? Via Sant’Arnaldo, 17, 20161 Milano MI Quando? 5 Novembre 2022 dalle 10…

    Read More

  • Amo i miei capelli e oltre

    Letture e pupazzi per bambinə ribelli  è un laboratorio di lettura e teatro di figura a cura dell’Associazione Il Razzismo è una brutta storia.  Basato sulla lettura di libri illustrati per l’infanzia, tra i quali  Amo i miei capelli! di Natasha Tarpley (Gribaudo, 2020) e Lundiluna Pompon di María Elvíra Fernandez (Oso Melero Edizioni, 2021) – e sulla…

    Read More

  • Lettera aperta alle istituzioni in solidarietà al dott. Andi Nganso

    Condividiamo il comunicato del progetto Champs su quanto accaduto il 17 agosto ai danni del dottore Andi Nganso che ha subito un feroce attacco verbale razzista. Ci teniamo a dare la nostra solidarietà ad @andi_nganso per aver subito tutto ciò, ma anche per aver trovato la forza di denunciare. La lettera aperta che oggi condividiamo con voi…

    Read More

  • Amo i miei Capelli e Oltre

    Letture e pupazzi per bambinə ribelli  è un laboratorio di lettura e teatro di figura a cura dell’Associazione Il Razzismo è una brutta storia. Basato sulla lettura di libri illustrati per l’infanzia, tra i quali  Amo i miei capelli! di Natasha Tarpley (Gribaudo, 2020) e Lundiluna Pompon di María Elvíra Fernandez (Oso Melero Edizioni, 2021) – e sulla costruzione di burattini/pupazzi, i laboratori mirano all’empowerment di bambine…

    Read More

  • Sabato 16 luglio Milano manifestazione per la Riforma della Legge di Cittadinanza

    In questi giorni, in cui lo Ius Scholae è approdato in discussione alla Camera, e tra ostruzionismo e infinite richieste di emendamenti la disussione è già slittata a settembre, Razzismo Brutta Storia ha ricevuto la proposta di aderire al presidio organizzato da Unione Solidale Donne Latinoamericane in Italia (USDLI), che ha riunito una grande pluralità…

    Read More

  • Kit didattico: “Immagina di essere in guerra” di Janne Teller

    Un laboratorio didattico realizzato con le ragazze e i ragazzi di IPSEOA “A.VESPUCCI”, per riflettere su migrazioni, conflitti e diritti umani. Come punto di partenza del laboratorio, suggeriamo la lettura del libro “Immagina di essere in guerra“, che verte su una domanda semplice ma destabilizzante: “Se oggi in Italia ci fosse la guerra, tu dove…

    Read More

  • 24 aprile Feltrinelli Napoli – Incontro con la Casa del Mutuo Soccorso – Fuorimercato Omar Baldeh – (Mazara del Vallo, Sicilia)

    La Casa del Mutuo Soccorso delle e dei braccianti di Campobello di Mazara è un luogo deputato all’incontro tra la cittadinanza e la comunità di lavoratori che arriva per la raccolta delle olive. Nata con la Campagna “Portiamo l’acqua al ghetto, adesso è intitolata a Omar Baldeh, il ragazzo originario della Guinea morto nell’incendio letale…

    Read More

  • Concorso letterario per combattere il razzismo e la discriminazione

    Settimana antirazzista…e oltre! In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo 2022), è stato annunciato un concorso letterario promosso da Oso Melero Edizioni, con il sostegno dell’associazione Il Razzismo è una Brutta Storia nell’ambito della settimana antirazzista dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziali, il cui scopo è dare visibilità alle voci migranti presenti nel territorio. L’opera…

    Read More

  • Strumenti per decostruire il razzismo verso rom, sinti e caminanti

    8 aprile: in tutto il mondo si celebra il “Romano Dives”, la Giornata internazionale dei rom, sinti e caminanti. La ricorrenza è stata istituita per ricordare il primo congresso mondiale del popolo Rom, che si tenne a Londra nel 1971. In quell’occasione, il nome ‘Rom’, che significa ‘Uomo’, fu scelto per indicare la nazione romanì, si costituì la Romani Union, la prima associazione…

    Read More

  • Di pidocchi e di poliziotti – Una riflessione a cura di Experts di Razzismo Brutta Storia

    Spendiamo le nostre migliori energie a costruire le condizioni che consentano a giovani e giovanissimə ragazzə italianə di riconoscere il razzismo, di combatterlo per non esserne vittimə e per non riprodurlo nella società in cui viviamo. A stretto contatto con il portato di differenze che tuttə dovremmo imparare a rispettare, lavoriamo perché le discriminazioni non…

    Read More

  • OSSERVAZIONI DELLA RETE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO SUI PRINCIPI GUIDA COMUNI PER I PIANI D’AZIONE NAZIONALI CONTRO IL RAZZISMO

    L’ENAR sostiene con forza lo sviluppo di principi guida comuni per i NAPAR, come indicato nel Piano d’azione dell’UE contro il razzismo (ARAP dell’UE) e trova incoraggiante che la società civile sia in grado di rivederlo in modo significativo prima della sua adozione. Da diversi anni ENAR chiede un quadro UE per i Piani d’azione…

    Read More

  • Scrivere con i piedi – Performance e workshop partecipativo

    Scrivere con i piedi/ Scrivere con i piedi è un’opera d’arte performativa e un progetto di arte decoloniale partecipata nata nel 2021, con il sostegno di Razzismo Brutta Storia, dalla collaborazione artistica tra la poetessa orale marocchino-italiana, artista visiva e attivista antirazzista Wissal Houbabi, e l’artista del movimento italo-nigeriano, coreografa ed educatrice Ofelia Omoyele Balogun…

    Read More