Interviste antirazziste 2014
Cos’è il razzismo? Come possiamo superarlo attraverso la musica e le storie? Le risposte di Jovanotti, Giovanni Montanaro autore di “Tommaso sa le stelle”, e il consiglio di lettura dello scrittore israeliano Amos Oz.
Cos’è il razzismo? Come possiamo superarlo attraverso la musica e le storie? Le risposte di Jovanotti, Giovanni Montanaro autore di “Tommaso sa le stelle”, e il consiglio di lettura dello scrittore israeliano Amos Oz.
di Franca Pellizzari, insegnate della scuola media Don Milani di Lesmo. Parlare nello stesso tempo di una vicenda tragica, conclusa con la morte della protagonista, e di quanto sia esaltante seguire i propri sogni pare impossibile, così come è quasi impossibile tenere desta l’attenzione di un gruppo di vivaci preadolescenti usando la sola arma della…
Questa è la storia di Nello e Pietro. Uno è nato a Pescara, cresciuto davanti all’immensità del mare, l’altro è nato in Calabria, cresciuto in mezzo ai colori dei campi. Una volta diventati uomini e sposati, in un’Italia messa a terra per colpa della crisi, si lasciano sedurre da un’opportunità di lavoro nelle miniere di…
Il 6 maggio 2014 più di 30 persone sono morte a 50 km a est di Tripoli nel naufragio di una barca diretta in Europa. Sei giorni dopo, un’altra imbarcazione si è rovesciata a circa 100 miglia a sud di Lampedusa. Finora sono stati recuperati 17 corpi senza vita, ma più di 200 migranti sono…
Non dirmi che hai paura Lab visto da Franca Pellizzari, insegnate della scuola media Don Milani di Lesmo. Parlare nello stesso tempo di una vicenda tragica, conclusa con la morte della protagonista, e di quanto sia esaltante seguire i propri sogni pare impossibile, così come è quasi impossibile tenere desta l’attenzione di un gruppo di vivaci…
Il 21 marzo 2014, in occasione della Giornata mondiale contro il razzismo e per il terzo anno di attività, l’associazione Il Razzismo è una brutta storia insieme alle librerie laFeltrinelli organizza in tutta Italia incontri sul tema delle discriminazioni. Al mattino le proiezioni per le scuole dei cortometraggi del DVD Look Around. Per non restare indifferenti,…
Insieme all’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali Unar abbiamo prodotto il kit didattico Look Around. Per non restare indifferenti. Il kit comprende 20 cortometraggi da tutto il mondo che affrontano i temi della discriminazione e dei pregiudizi, della migrazione e della cittadinanza, raccolti in due DVD.
Chiediamo a scrittori, giornalisti, attori, editor, donne e uomini di cultura che libro, film o nuovo approccio porterebbero nelle scuole per parlare di razzismo, antirazzismo ed educazione alla cittadinanza; o più semplicemente cosa ne pensano. Il risultato è una raccolta di preziosi consigli da guardare tutti insieme o da tenere pronti per ogni necessità. La volgarità,…
Le donne e gli uomini di cultura hanno risposto alle domande delle #IntervisteAntirazziste che abbiamo realizzato al Salone del Libro di Torino. Abbiamo chiesto loro che libro, film o nuovo approccio porterebbero nelle scuole per parlare con i giovani di razzismo, antirazzismo ed educazione alla cittadinanza.
Nel 2009 il Razzismo è una brutta storia collabora con Topolino e nasce il concorso “Il razzismo è una brutta storia. Ora lo dico con una poesia”. I ragazzi tra i sei e i quattordici anni di tutta Italia (da soli, con la famiglia o con la loro classe) sono stati invitati a scrivere una…
Per costruire una nuova società antirazzista iniziamo dalla cultura e proponiamo letture antirazziste. Con questo intento abbiamo chiesto agli editori della seconda edizione di Bookcity qualche consiglio di lettura per parlare di razzismo e discriminazioni in classe (ma anche di identità di genere, omofobia, disabilità e bullismo).