RBS

  • Non dirmi che hai paura lab

    In occasione dell’uscita di Non dirmi che hai paura (Feltrinelli 2014) di Giuseppe Catozzella, abbiamo prodotto il laboratorio e concorso per le scuole “Non dirmi che hai paura Lab”: un incontro con l’autore e con la nostra associazione per parlare del libro e di discriminazioni, razzismo e migrazioni con l’obiettivo di creare insieme un libro…

    Read More

  • Bookcity Milano per le Scuole

    Il Razzismo è una brutta storia è a Bookcity Milano! Organizziamo dei laboratori di lettura per educare i ragazzi ad amare la diversità culturale, ad accogliere lo straniero, a considerare “l’altro” una risorsa

    Read More

  • Festival 2011: dietro le ragioni dei migranti

    Per il secondo anno consecutivo Giangiacomo Feltrinelli Editore e l’associazione Il razzismo è una brutta storia partecipano al Festival del Cinema Africano, Asia, America Latina e premia i film in concorso che affrontano in maniera critica e costruttiva i temi dell’integrazione, dei diritti di cittadinanza e dell’antirazzismo. Dal 20 al 27 Marzo 2011

    Read More

  • Mare chiuso vince l’edizione del Festival 2011

    2011. Per il terzo anno consecutivo l’associazione Il Razzismo è una brutta storia partecipa al Festival del Cinema Africano, Asia, America Latina con sezioni e premio dedicati ai film che affrontano in maniera critica e costruttiva i temi dell’integrazione, dei diritti di cittadinanza e dell’antirazzismo.

    Read More

  • 8 aprile 2016

    L’8 aprile 2016 l’associazione Il razzismo è una brutta storia partecipa alla Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti. La giornata è stata istituita in ricordo del primo congresso di intellettuali romanì che si tenne nel 1971 a Londra, quando si adottò ufficialmente la denominazione “rom” (uomo), la canzone Djelem Djelem come inno per ricordare il Porajmos (il…

    Read More

  • Percorsi e film del Festival RiGenerazioni

    L’associazione Il razzismo è una brutta storia collabora al Festival Rigenerazioni con un concorso video per dare forma espressiva al significato che termini come “identità” e “cittadinanza” assumono per le ragazze e i ragazzi di seconda generazione

    Read More

  • Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina

    Insieme a Librerie laFeltrinelli partecipaimo al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. La collaborazione è nata per raccogliere e selezionare film capaci di dare risposte a quelle domande che bambini e bambine, ragazzi e ragazze si pongono a proposito di razzismo, migrazione, identità.

    Read More

  • L’album Parole oltre i muri è online!

    È online l’album Parole Oltre I Muri, il terzo registrato all’interno del carcere di Monza dai ragazzi detenuti che hanno seguito il laboratorio con il rapper Kiave nell’ambito del progetto Parole Oltre I Muri*! Ecco le nove tracce scritte sui beat di Apollo Brown da Manna, Mario Mof, Giacomo, Patrice e Entu. Ascolta ParoleOltreIMuri su Soundcloud insieme agli album delle scorse…

    Read More

  • Our Elections Our Europe: monitoriamo la politica

    Il razzismo è subdolo e strisciante, e per contrastarlo servono attenzione e creatività. Nel 2014, prima delle elezioni del Parlamento Europeo, nasce il progetto #OEOE “Our Elections our Europe” per monitorare i media e e i social network durante la campagna elettorale.

    Read More

  • Share The Pass 2015: il viaggio (virtuale) verso la libertà

    Scappare dalla Siria e raggiungere la Svezia in un solo giorno, senza correre rischi. Chi scappa dagli inferni di guerra e fame per raggiungere l’Europa si muove con mezzi di fortuna e rischia di morire. Abbiamo dato avvio alla campagna social “Share the pass”: perché chi fugge dalla guerra deve trovare una strada libera davanti…

    Read More

  • Romstaurant 2015: a cena da una famiglia rom

    L’8 aprile 2015 in occasione della Giornata internazionale dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti, l’associazione il Razzismo è una brutta storia lancia la campagna Romstaurant. E così partono le cene a casa di una famiglia rom, perché a tavola ci si conosce tutti.

    Read More