RBS

  • A new Europe for people, planet and prosperity for all: common statement

    ENAR has signed a common statement by 177 European and national Civil Society Organisations and Trade Unions to put people and planet first. 12 September 2016 Europe is at a crossroads, and the future of European cooperation and the benefits it brings are at stake. This is about the future of our society and how…

    Read More

  • Map of anti-migrant violence, hatred and sentiment in Europe

    As leaders gather at the UN Summit for Refugees and Migrants today, ENAR is launching an update of its interactive map of incidents of racist discourse and violence against migrants in EU Member States, including demeaning speeches by politicians, violence, anti-migrant demonstrations, and discriminatory practices by national authorities. 19 September 2016 The level of racist…

    Read More

  • The situation for Muslims in Europe is getting worse: Time to act

    Brussels, 21 September 2016 – On European Day Against Islamophobia, a coalition of organisations fighting Islamophobia [1] call on EU leaders and decision makers to tackle rising anti-Muslim hatred as a matter of urgency. Almost a year ago, the EU held its first Fundamental Rights colloquium, focusing on Antisemitism and anti-Muslim hatred. This was a strong…

    Read More

  • 21 maggio – Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

    Il 21 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. La giornata, istituita nel dicembre 2002 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza globale dell’importanza del dialogo fra differenti culture. “La diversità culturale stimola la creatività – ha dichiarato Irina…

    Read More

  • 20 giugno – Giornata internazionale del Rifugiato

    Il 20 giugno è la Giornata internazionale del rifugiato, indetta dall’ONU. Venne celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario della Convenzione di Ginevra del 1951 sullo statuto dei rifugiati.  Dal 2015 organizziamo iniziative per parlare del tema dei rifugiati oggi. Scopri cosa abbiamo fatto e tieni d’occhio questa pagina per vedere cosa…

    Read More

  • 3 dicembre – Giornata Mondiale delle persone diversamente abili

    Il 3 dicembre 1992 le Nazioni Unite istituiscono la Giornata mondiale delle persone disabili con il fine di promuovere la consapevolezza sull’inclusione delle persone con disabilità nella società e nella sfera lavorativa. Nonostante l’Italia possa vantare una normativa sulla disabilità tra le più avanzate, dalla legge quadro n. 104 del 1992 alla legge n. 68 del…

    Read More

  • Il Concorso

    Il kit didattico La Scuola Oltre la Siepe si propone di aiutare gli studenti a superare alcuni pregiudizi che, come altrettante “siepi”, impediscono loro di comprendere chi li circonda. Per uscire da questa situazione il consiglio migliore è quello proveniente da Atticus: imparare a mettersi nei panni degli altri. Per questo abbiamo pensato al Concorso…

    Read More

  • Il questionario finale

    In questa pagina troverete un questionario di valutazione per giudicare il vostro lavoro in classe con La Scuola Oltre la Siepe. Per noi è importante, bastano cinque minuti! Caricamento in corso…

    Read More

  • Potere alle Parole Lab al carcere minorile Beccaria

    Potere alle Parole Lab è un progetto musicale di educazione alla non discriminazione con i giovani detenuti all’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano e le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Professionale Giacinti di Enaip Milano, realizzato grazie al sostegno dell’8×1000 della Chiesa Valdese.

    Read More

  • Potere alle parole per Spazioni

    Potere alle Parole Lab con Mirko Kiave è tornato a Monza per il progetto Sp@zioni. Il percorso è stato breve ma intenso! Abbiamo lavorato insieme a due classi dell’ I.T.C.G Mapelli di Monza e i ragazzi hanno scritto il loro pezzo che parla di migrazione e diversità.

    Read More