RBS

  • Potere alle Parole Lab alla Casa Circondariale di Monza – 1^ Edizione

    Nel 2014 Potere alle Parole è entrato in carcere, realizzando il primo laboratorio di rap nella Casa Circondariale di Monza, nell’ambito del nostro progetto La Biblioteca è Una Bella Storia. Dal laboratorio, condotto da Mirko Kiave per le sezioni comuni a regime aperto, sono nati un album di otto brani e un concerto alla libreria…

    Read More

  • Potere alle Parole con Unar

    Cinque rapper, cinque città, cinque scuole e otto settimane di laboratori. Abbiamo portato i rapper Amir, Ghemon, Kiave, Mad Buddy e Mistaman negli istituti superiori di Roma, Avellino, Bari, Palermo, Bisignano per parlare di razzismo e scrivere insieme agli studenti un pezzo rap contro le discriminazioni per la Settimana d’azione contro il Razzismo 2014.

    Read More

  • Dustur vince l’edizione 2016 di Extr’a

    Per questa edizione 2016 abbiamo una novità, la Sezione Razzismo brutta storia del Festival abbraccia il Concorso Extr’A. In gara ci sono i film di registi italiani girati in Africa, nell’America Latina o nell’Asia, oppure che raccontano di chi lavora in Italia per costruire una società inclusiva e plurale.

    Read More

  • Sexy shopping vince l’edizione 2015

    Per il sesto anno partecipiamo e sosteniamo il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina con la sezione e premio “Il razzismo è una brutta storia”, vinta da Sexy Shopping di Antonio Benedetto e Adam Selo.

    Read More

  • Zakaria vince l’edizione 2014

    Per la 24° Edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina abbiamo coinvolto i ragazzi della 2° E e della 1° H dell’IIS Oriani-Mazzini come giurati al Premio Il Razzismo è una brutta storia del Festival del Cinema Africano, D’Asia e America Latina.

    Read More

  • Grazie per tutto Signor Presidente vince l’edizione 2013

    Grazie per tutto signor presidente di Matteo Bennati vince l’edizione 2013 della sezione Il Razzismo è una brutta storia all’interno del Festival del cinema Africano d’Asia e America Latina.  Ogni anno vengono selezionati tre film per la sezione. Si tratta di film che affrontano in maniera critica e costruttiva i temi delle discriminazioni su base etnica, dei diritti di…

    Read More

  • Hip Hop contro le discriminazioni

    Laboratori educativi e musicali per destrutturare gli stereotipi alla base delle discriminazioni per origine, genere, orientamento sessuale e supportare l’espressione creativa di sé e il racconto dei vissuti, anche difficili, attraverso la cultura Hip Hop e la forza comunicativa della musica rap.

    Read More

  • RiGenerazioni 2013: parla senza discriminare

    All’interno degli appuntamenti del Festival RiGenerazioni del 2013, venerdì 17 maggio si tiene la presentazione del libro Parlare civile. Comunicare senza discriminare scritto da Redattore Sociale ed edito da Bruno Mondadori.

    Read More

  • RiGenerazioni 2012: un derby per unire

    Nel 2012 nasce RiGenerazioni, il Festival dedicato ai nuovi milanesi, ovvero i figli degli immigrati che hanno trovato felicità e accoglienza a Milano. “RiGenerazioni”è cominciato con un derby con le maglie di Milan e Inter. Sono scese in campo squadre miste di ragazzi di seconda generazione.

    Read More

  • Diritti di cittadinanza. L’Italia sono anch’io.

    Il Razzismo è una brutta storia dal 2010 promuove la campagna L’Italia sono anch’io per i diritti di cittadinanza e di voto amministrativo. Sentiamo la necessità di una riforma del diritto di cittadinanza che preveda che anche gli italiani di seconda generazione diventino cittadini.

    Read More

  • 20 maggio: Insieme Senza Muri!

    Il 20 maggio – Insieme Senza Muri è stata una grande sfida e il Gruppo Feltrinelli, con Razzismo Brutta Storia, l’ha raccolta, diventando promotore della più grande marcia in Italia per l’accoglienza e l’uguaglianza dei diritti.

    Read More