RBS

  • Uno sguardo al passato – La tratta degli schiavi

    Il comportamento razzista con cui Atticus si scontra durante il processo a Tom Robinson ha origini antiche e per comprenderlo è necessario volgere uno sguardo storico al passato. Da dove provengono i neri d’America? Lo scopriamo con questo interessante documentario di Rai Scuola, ottimo punto di partenza per entrare nel merito della questione e approfondire…

    Read More

  • Il contesto storico: la Grande Depressione

    Le vicende narrate ne Il buio oltre la siepe hanno luogo in un periodo storico ben definito, conosciuto come la Grande Depressione americana. La situazione economica precaria e l’impoverimento culturale si rivelarono terreno fertile per la crescita del pensiero razzista e xenofobo. Le foto scattate da Walker Evans nel 1930 per la Farm Security Administration…

    Read More

  • 21 marzo – Giornata Mondiale contro il Razzismo

    Il 21 marzo ricorre la giornata mondiale contro il razzismo, istituita dalle Nazioni Unite in memoria del Massacro di Shaperville (Sudafrica, 1960: 69 manifestanti neri vennero uccisi da 300 poliziotti bianchi). L’associazione Il razzismo è una brutta storia è nata proprio in questa data, nel 2011, perché i suoi fondatori sentivano, come sentono ancora oggi, la necessità di…

    Read More

  • Il contesto storico: le leggi di Jim Crow

    Le leggi Jim Crow furono delle leggi locali e dei singoli stati degli Stati Uniti d’America emanate tra il 1876 e il 1965. Di fatto servirono a creare e mantenere la segregazione razziale in tutti i servizi pubblici, istituendo uno status definito di “separati ma uguali” per i neri americani e per i membri di…

    Read More

  • 8 aprile – Giornata Mondiale dei Rom e Sinti

    8 aprile: in tutto il mondo si celebra il “Romano Dives“, la Giornata internazionale dei rom, sinti e caminanti. La ricorrenza è stata istituita per ricordare il primo congresso mondiale del popolo rom, che si tenne a Londra nel 1971. In quell’occasione, il nome ‘Rom’, che significa ‘Uomo’, fu scelto per indicare la nazione romanì, che…

    Read More

  • Look Around e La Scuola oltre la Siepe

    Look Around è un invito a guardarsi intorno con uno sguardo nuovo, più aperto, più consapevole: questa risorsa didattica può essere facilmente integrata nel percorso proposto da La Scuola oltre la siepe, arricchendone il valore didattico e formativo attraverso la testimonianza di storie vissute e raccontate da ragazzi e ragazze, suggerimenti per gli insegnanti e…

    Read More

  • 25 aprile – Festa della Liberazione

    Il 25 aprile ricordiamo e festeggiamo la liberazione dal regime nazifascista a opera della Resistenza,  uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari, persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose con in comune la volontà di lottare personalmente, ognuno con i propri mezzi, per ottenere in patria la democrazia e il rispetto della libertà…

    Read More

  • 17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

    Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita nel 2007 dall’Unione Europea per condannare le discriminazioni che subiscono le persone sulla base del loro orientamento sessuale. La data scelta vuole ricordare quella del 17 maggio 1990, data in cui in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) eliminò l’omosessualità…

    Read More

  • A new Europe for people, planet and prosperity for all: common statement

    ENAR has signed a common statement by 177 European and national Civil Society Organisations and Trade Unions to put people and planet first. 12 September 2016 Europe is at a crossroads, and the future of European cooperation and the benefits it brings are at stake. This is about the future of our society and how…

    Read More

  • Map of anti-migrant violence, hatred and sentiment in Europe

    As leaders gather at the UN Summit for Refugees and Migrants today, ENAR is launching an update of its interactive map of incidents of racist discourse and violence against migrants in EU Member States, including demeaning speeches by politicians, violence, anti-migrant demonstrations, and discriminatory practices by national authorities. 19 September 2016 The level of racist…

    Read More

  • The situation for Muslims in Europe is getting worse: Time to act

    Brussels, 21 September 2016 – On European Day Against Islamophobia, a coalition of organisations fighting Islamophobia [1] call on EU leaders and decision makers to tackle rising anti-Muslim hatred as a matter of urgency. Almost a year ago, the EU held its first Fundamental Rights colloquium, focusing on Antisemitism and anti-Muslim hatred. This was a strong…

    Read More

  • 21 maggio – Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

    Il 21 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. La giornata, istituita nel dicembre 2002 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza globale dell’importanza del dialogo fra differenti culture. “La diversità culturale stimola la creatività – ha dichiarato Irina…

    Read More