RBS

  • Racconti – Valeria

    Valeria Patrice S. Il cielo si scopriva bugiardo all’orizzonte. Il mare grigio rabbioso, masticava la spiaggia. Battendo i denti, il kway verde sopra la maglietta, guardavo Valeria. I suoi occhi strizzati si perdevano verso un punto lontano. Avevamo lasciato le bici appoggiate alla cinta della pineta. Le capanne di legno fatte da rami spezzati e…

    Read More

  • Racconti – Lucky Strike

    Lucky Strike Marco Z. “Hai una sigaretta?” È così che è entrata nella mia vita. Ho alzato gli occhi e le ho allungato il pacchetto di Lucky Strike. “Mi fai accendere? “ Ha aspirato il fumo come se stesse riflettendo su qualcosa di importante, si è voltata ed è tornata da dove era venuta. Stavo ricominciando a parlare…

    Read More

  • Racconti – In questa vita infame

    16 giugno 2016 In questa vita infame Marco C. Un brutale sferragliare di chiavi apre il cancello del cortile. Sono le tre, forza tutti in cella. Bonfio non ha nessuna voglia di salire. Da un paio di settimane ha un compagno che passa la giornata a letto, finestra chiusa sigillata nonostante la stagione, odore di carogna…

    Read More

  • Racconti – Finché c’è storia

    7 giugno 2016 Finché c’è storia Descarago “Se ti tuffi da lì sei il mio eroe”. “Ok, però poi te lo voglio sentir dire, non vale far finta di niente”. “Dai vecchio orso, meno chiacchiere e buttati !” Gli piace che lei lo chiama così. E dentro di sè si compiace, di non essere affatto…

    Read More

  • INVITO – 2 febbraio – Che scuola vogliamo? – Incontro per docenti con Delia Pompa

    Giovedì 2.02.2017 – ore 15 – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5 Milano. INCONTRO CHE SCUOLA VOGLIAMO? Didattica interculturale: USA/Italy a confronto. Con Delia Pompa, Senior Fellow for Education Policy @ Migration Policy Institute – Washington. Un momento di scambio e confronto per chiederci a che punto siamo e indagare le buone politiche e pratiche per una scuola…

    Read More

  • La memoria dimenticata del Porrajmos

    Il genocidio silenzioso di Rom e Sinti 500.000 è il numero  delle persone dai popoli nomadi europei assassinate dai regimi nazi-fascisti. È appena trascorsa la Settimana della Memoria e come ogni anno il ricordo del Porrajmos, lo sterminio dei popoli Rom e Sinti, è passato in secondo piano. Per chi vuole approfondire questo tema suggeriamo la…

    Read More

  • 27 gennaio – Giornata della Memoria: come è andata?

    Memoria non è ricordare per un solo giorno quello che abbiamo fatto a milioni di ebrei, Rom, omosessuali, comunisti, persone affette da disagio psichico. E se non sappiamo cosa farcene per il presente, è inutile. Il 27 gennaio 2017, Giornata della Memoria, abbiamo parlato del legame tra passato e presente, della connessione tra Shoah e la crisi…

    Read More

  • Cittadinanza: inizia la mobilitazione permanente – l’Italia sono anch’io.

    Il 13 ottobre 2015, ormai più di un anno fa, la Camera licenziò in prima lettura la proposta di riforma della legge sulla cittadinanza n.91/92. Quel giorno le organizzazioni della campagna L’Italia sono anch’io, che tra il settembre 2011 e il marzo 2012 avevano raccolto più di 200mila firme su due proposte di legge di iniziativa…

    Read More

  • Memoria – la tragedia dei rifugiati di ieri e di oggi

    Ebrei in fuga negli anni ’30 e rifugiati oggi – parallelo utile? Nel 1938 i profughi in fuga sono più di 200.000, il presidente Roosevelt convoca la conferenza internazionale di Evian per escogitare un piano e ripartirli in quote. La conferenza si conclude con un nulla di fatto. Nella primavera del 1939 centinaia di ebrei cercano…

    Read More

  • 27 gennaio 2017 – La memoria è come il mare

    “La memoria è come il mare: può restituire brandelli di rottami a distanza di anni.” Primo Levi Per il 27 gennaio 2017 Il Razzismo è una brutta storia del Gruppo Feltrinelli invita le scuole a partecipare a un incontro in una libreria laFeltrinelli della propria città, e in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano nell’ambito dell’iniziativa Memoria/Memoriae. Declinare…

    Read More

  • A Milano arriva CineWanted Marmocchi

    “CineWanted Marmocchi è un nuova sala cinematografica (via Tertulliano 68, zona p.le Lodi) che apre le porta tutti i sabati (dalle ore 15, euro 4) ai bambini che da un film vogliono divertimento e stimoli per gli occhi, la mente e il cuore. CineWanted è una associazione culturale aperta a bimbi di ogni età  che amano…

    Read More

  • We all want simple things – refugees stories from Camparada (MB)

    The association Il Razzismo è una brutta storia, Feltrinelli Group, together with the communication agency Tita and the Reception Center of Camparada (MB), present the project #WeAllWantSimpleThings – stories of refugees and daily shelters, a digital storytelling project supported by the U.S. Consulate General of Milan, within their programs to promote the respect of human rights and fight xenophobia.  Since February 2016 Camparada, a…

    Read More