RBS

  • RIFLESSIONI ANTIRAZZISTE #1 – La razza, quante storie!

    Il concetto di razza non ha alcun fondamento scientifico. Dovrebbe bastare questa affermazione, ormai sostenuta ampiamente dalla comunità scientifica, per chiudere la questione. Ma quando abbiamo iniziato a sentire la necessità di classificare il genere umano per razza? Pare che l’origine sia da ricercare nell’epoca coloniale. Nel XV secolo, quando l’uomo ha iniziato a muoversi…

    Read More

  • Giorno della Memoria: gli eventi Feltrinelli

    Ecco gli eventi che si svolgeranno prossimamente nelle librerie Feltrinelli per il Giorno della Memoria.   LA FELTRINELLI VERONA Lunedì 28 gennaio 2019 ore 18.00  la Feltrinelli Libri e Musica – via Quattro Spade, 2 IL SILENZIO DI AUSCHWITZ Ancora oggi Auschwitz è un fatto storico tutt’altro che chiaro, permane infatti in esso una zona…

    Read More

  • CONSIGLI DI LETTURA: L’età dei muri di Carlo Greppi

    “Nel 1941 un soldato della Wehrmacht, Joe J. Heydecker, scavalca un muro e scatta le foto che testimonieranno il terribile esperimento del ghetto di Varsavia, nel cuore nero dell’Europa nazista. Intanto, lo storico Emanuel Ringelblum, imprigionato dietro quel muro con la famiglia, raccoglie dati, “contrabbanda storia” perché qualcuno la possa raccontare. Quasi mezzo secolo dopo,…

    Read More

  • Il 2 marzo – People – Prima le Persone

    Razzismo Brutta Storia promuove, insieme ad altre organizzazioni, l’iniziativa People – prima le persone. L’appuntamento è il 2 marzo per #people2march! Condividiamo di seguito l’appello: “Il nostro è un appello a tutte e a tutti: diamo vita a una grande iniziativa pubblica per dire che vogliamo un mondo che metta al centro le persone. La politica della paura e la cultura…

    Read More

  • LE AVVENTURE DI UN LIBRAIO FELTRINELLI – PARTIAMO DA NOI

    Ciao! mi chiamo Dinusha Hemal Fernando. “Come? troppo difficile” ha risposto un signore di cinquant’anni, che stava contando mentre mi rispondeva. Era molto vecchio, mostrava molto più della sua età effettiva.  Era vestito male, non mi sembrava assolutamente qualcuno di importante come mi ha accennato il mio cugino. Mio cugino lo conosce bene e  ha…

    Read More

  • ITALIANI SENZA CITTADINANZA E IL NO ALLA #CONTRORIFORMA

    In che modo il Decreto Sicurezza di Salvini impatta le persone nate e cresciuta in Italia da genitori stranieri? Perché rappresenta un ulteriore passi indietro? Lo spiega in questo video Xavier Palma degli Italiani Senza Cittadinanza. Buona visione!

    Read More

  • I PREGIUDIZI CHE SIAMO: Un kit anti-stereotipo

    Il kit I pregiudizi che siamo. Un kit anti-stereotipo è una bella storia, che invitiamo tutte e tutti a sperimentare! Si tratta di uno strumento pensato per offrire attività e giochi utili a decostruire gli stereotipi e può essere utilizzato da soli o in gruppo. Il kit è stato co-progettato e sperimentato dalla Cooperativa ABCittà…

    Read More

  • CATTIVI PENSIERI SUI CENTRI SOCIALI

    Mi guardo intorno e trovo (mi piacerebbe sbagliarmi) che la sinistra, comunque intesa, conti a questo punto di una sola risorsa militante, che sono i centri sociali. Molto diversi fra loro, naturalmente, e tuttavia ancora assimilabili dentro due connotati di fondo: un’ideologia, internazionalista, spesso anche retoricamente terzomondista, a volte fedele a ortodossie minoritarie, per così…

    Read More

  • Marcia 20 Novembre Unicef Razzismo Brutta Storia – Foto Album

    Oggi, 20 novembre, Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in circa 1400 bambin* e ragazz* hanno riempito le strade di Milano per la XIX #MarciaDeiDiritti di UNICEF Milano, da quest’anno con Razzismo Brutta Storia! Abbiamo danzato con la playlist di Simon Samaki Osagie e con le canzoni dal vivo della NeMa pRobleMa OrKeStAr!, fatto volare i pensieri dei #BambininOspedale, ascoltato Angela Abasimi, attrice…

    Read More

  • 20 Novembre Milano – XIX Marcia per i diritti di bambine, bambini, ragazze e ragazzi

    Il Razzismo è una brutta storia collabora con il Comitato Unicef Milano all’organizzazione della MARCIA PER I DIRITTI, giunta alla sua 19° edizione, in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, martedì 20 novembre 2018. Quest’anno la Marcia vuole far riflettere sull’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione di tutti gli under…

    Read More

  • Incontro 16 ottobre – Stop bullismo? La scuola risponde come comunità!

     Martedì 16 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 Stop bullismo? La scuola risponde come comunità!  Incontro per docenti e dirigenti scolastici su come riconoscere e affrontare il fenomeno del bullismo diretto, indiretto e discriminatorio a scuola attraverso un approccio integrato, che coniughi policy change e attività di sensibilizzazione e didattica interattiva. L’incontro è organizzato nell’ambito di BookCityScuole da Associazione Il Razzismo…

    Read More

  • Un paese di Calabria in streaming gratuito – 6 e 7 ottobre

    In seguito all’arresto di Domenico Lucano, Shu Aiello e Catherine Catella, registe e produttrici del film documentario Un paese di Calabria, hanno deciso di condividere la loro visione su Riace per sostenere l’importanza del modello di accoglienza messo in atto dal Sindaco e dai suoi concittadini. Per 48 ore, sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018, il film sarà disponibile a questo link.…

    Read More