RBS

  • #AgituIdeoGudeta – Riflessioni necessarie e impossibili dal gruppo razzismo brutta storia

    #AgituIdeoGudeta – Riflessioni necessarie e impossibili dal gruppo razzismo brutta storia Razzismo Brutta Storia si unisce al dolore di tutt* quell* che oggi stanno ricordando Agitu Ideo Gudeta. Agitu era un’imprenditrice agricola, una donna immigrata, impegnata in un’idea di mondo diversa. Una donna che in Etiopia come in Italia comprendeva e lottava contro i meccanismi…

    Read More

  • Lettera da Moria 2.0 ai cittadini d’Europa

    Razzismo Brutta Storia pubblica la lettera del 21/12 da Moria, Lesbo, alle e ai cittadini d’Europa, che esce oggi in diverse lingue negli Stati Membri UE, e invita tutte e tutti a farla circolare e ripubblicarla su tutte le testate. Foto Credit Moria White Helmets.  Kara Tepe, Lesbo, 21 Dicembre 2020 Lettera da Moria 2.0…

    Read More

  • Le Parole che ci Mancano – Per un antirazzismo più consapevole

    Per la Giornata Internazionale contro il razzismo 2020, Razzismo Brutta Storia in collaborazione con il gruppo di Associated Experts, Librerie Feltrinelli, Feltrinelli Comics, Gribaduo e Festival Divercity ha prodotto:  Le Parole che ci mancano: sette cartoline contro il razzismo con parole che servono a rendere l’antirazzismo più consapevole, illustrate dai migliori disegnatori – Sio, Giulio Mosca/Il Baffo, Fumettibrutti, Silvia Ziche,…

    Read More

  • Insegnare a trasgredire

    Insegnare a trasgredire È da poco stato tradotto in in italiano Teaching to transgress (1994), una raccolta di saggi in cui bell hooks, importante femminista e teorica Nera, parla della sua esperienza di studentessa e insegnante. Insegnare a Trasgredire, tradotto da feminoska per la collana Culture Radicali di Meltemi, curata dal gruppo Ippolita, accoglie due prefazioni a…

    Read More

  • Materiali per una didattica decoloniale, Jacobin n. 9

    Materiali per una didattica decoloniale, Jacobin n. 9 È da pochi giorni uscito La scuola non serve, il numero nove della rivista Jacobin Italia, edita da Alegre. Il numero riflette sul ruolo dell’istituzione scolastica, presa in scacco dalla pandemia e da decenni di de-finanziamento e ristrutturazione neoliberale. Tra i numerosi e ricchi interventi è contenuto…

    Read More

  • 20 novembre – 8 libri anti-stereotipi per la Giornata dei Diritti dell’infanzia

    Oggi è la Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in ricordo dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia del 1989. Articolo 17: gli Stati devono impegnarsi affinché bambine e bambini ricevano dai Media e dalla letteratura contenuti che promuovano il loro benessere sociale, spirituale e morale nonché la loro salute fisica e mentale.…

    Read More

  • Letture antirazziste

    I NOSTRI CONSIGLI DI LETTURE ANTIRAZZISTE PER ETÀ SCARICA LE NOSTRE BIBLIOGRAFIE IN PDF: La Politica delle Bambine e i Bambini Bibliografia: Il Razzismo è una brutta storia – Cambiamola insieme!     Bibliografia dei libri consigliati da Razzismo Brutta Storia!!   da Razzismo Brutta Storia Qui alcuni dei nostri libri preferiti per smontare il razzismo.…

    Read More

  • #DecolonizeEducation – in collaborazione con Human Rights International

    Questa pagina è stata realizzata in collaborazione con l’associazione HRI – Human Rights International È urgente una “decolonizzazione” dell’istruzione. Ma cosa vuol dire? E come si può raggiungere questo obiettivo? La decolonizzazione, secondo l’Enciclopedia Treccani, è il “Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore”. Forse…

    Read More

  • Quest’anno vorrei…

    Perchè il dibattito intorno alle vignette dei sussidiari è importante? In questi giorni forse ti è capitato di sentire parlare di articoli e vignette presenti in sussidiari per le elementari. Tutto è partito da una pagina di un libro edito Raffaello Editore che si intitola “Quest’anno vorrei…”. La pagina invita alunne e alunni a scrivere ciò…

    Read More

  • Cosa significa intersezionalità?

    La parola intersezionalità è un po’ difficile e forse non ne hai mai sentito parlare. Se è così, non ti preoccupare!  Questa parola è stata coniata nel 1989 da Kimberlé Crenshaw, una studiosa statunitense, e descrive i modi in cui i sistemi di disuguaglianza basati su genere, razza, etnia, orientamento sessuale, identità di genere, disabilità, classe…

    Read More

  • Perché non esiste il razzismo al contrario?

    A volte sentiamo dire “ma questo è razzismo al contrario!” – riferito a situazioni in cui persone bianche si sentono oggetto di pregiudizio o discriminate da parte di persone non bianche…ma esiste davvero il razzismo al contrario? La risposta la dà in tre minuti il comico australiano Aamer Rahman in un video sottotitolato (da noi)! (prego)! Sotto altri spunti per approfondire! Vi ha aiutato questa…

    Read More

  • È difficile morire in Italia se si è musulmani – di Sumaya Abdel Qader

    Pubblichiamo il post della Consigliera Comunale di Milano e Ricercatrice Sumaya Abdel Qader su un tema importante di cui si parla poco, perché resti traccia anche qui sul nostro sito. Grazie Sumaya, e R.I.P. [ma dove?] Abdel Hamid Shaari, Presidente della Moschea di Viale Jenner. È difficile morire in Italia se si è musulmani. Quando un…

    Read More