Amo i miei capelli!, una raccolta di interviste che parlano di Crescita, Radici, Cura e Lotte, e Corpo, Privilegio e Modelli a partire proprio dai capelli e dal corpo, incoraggiando bambine e bambini ad amare il proprio aspetto e ad avere fiducia in sé.
Questa esperienza nasce dall’omonimo libro per bambine e bambini Amo i miei capelli!, scritto da Natasha Tarpley e pubblicato in Italia da Edizioni Gribaudo, che celebra la bellezza dei ricci Afro e invita a essere fieri del proprio aspetto, della propria identità e ad avere fiducia in sè.
La realizzazione dei video è stata possibile grazie al sostegno di ENAR (European Network Against Racism) e della fondazione Charity Cat.
Qui trovate i cinque video prodotti e di seguito la guida alla visione prodotta nell’ambito del Kit Woke da Addes Tesfamariam!
Proposta di laboratori
Letture e pupazzi per bambinə ribelli è un laboratorio di lettura e teatro di figura a cura dell’Associazione Il Razzismo è una brutta storia.
Basato sulla lettura di libri illustrati per l’infanzia, tra i quali Amo i miei capelli! di Natasha Tarpley (Gribaudo, 2020) e Lundiluna Pompon di María Elvíra Fernandez (Oso Melero Edizioni, 2021) – e sulla costruzione di burattini/pupazzi, i laboratori mirano all’empowerment di bambine e bambini e all’educazione contro gli stereotipi.
Le letture
Amo i miei capelli! – (Gribaudo, 2020)
Amo i miei capelli! di Natasha Tarpley (Gribaudo, 2020) è un classico della letteratura per l’infanzia che da 20 anni celebra la bellezza dei capelli e incoraggia tuttə lə bambinə ad amare il proprio aspetto e la propria creatività. Nella storia, la piccola Keyana racconta di quando la mamma le pettina i capelli, e conduce chi legge in un viaggio alla scoperta della loro bellezza e magia. I capelli diventano di volta in volta piante, strumenti musicali, pianeti, ali…
Natasha Anastasia Tarpley è autrice di molti libri illustrati per l’infanzia che hanno vinto premi negli Stati Uniti. Attraverso la sua scrittura, incoraggia le bambine e i bambini a celebrare i loro talenti e a rendersi conto della loro unicità e importanza.
Il testo è stato tradotto nel 2020 dall’associazione Il Razzismo è una brutta storia ed è stato pubblicato dalla casa editrice Gribaudo in occasione della Giornata contro il Razzismo e le discriminazioni razziali.
Lundiluna Pompon – (Oso Melero Edizioni, 2021)
Una bambola di lana magicamente prende vita in una notte di luna piena. I pompon colorati del suo vestito si trasformeranno magicamente in bambole ed elfi che, insieme ad altri esseri della foresta, saranno i suoi fedeli compagni di gioie e avventure. È una storia di vita, amicizia, solidarietà e mutuo aiuto.
María Elvíra Fernandez è scrittrice, sceneggiatrice radiofonica e televisiva,drammaturga, narratrice orale ed insegnante. Ha pubblicato diversi libri e ricevuto vari premi letterari, tra i quali i premi Abril, Pinos Nuevos e La Edad de Oro.
Il testo è stato tradotto e pubblicato dalla casa editrice indipendente Oso Melero Edizioni, creata nel 2020 tra le speranze e le utopie di amici migranti venezuelani che hanno osato rendere possibile un sogno editoriale, per far conoscere le opere letterarie latinoamericane e caraibiche a bambinə e adolescenti sia in italiano che in spagnolo.
Queste sono alcune delle foto scattate durante i laboratori:
















