Il kit Migrant Voices è il risultato della collaborazione tra Razzismo Brutta Storia, Fondazione G. Feltrinelli, Polo del ‘900, Nuovo Armenia e Rete Italiana di Cultura Popolare

I documenti d’archivio conservati in Fondazione G. Feltrinelli e nel Polo del ‘900 raccontano delle grandi migrazioni interne degli italiani nel corso del ‘900, e delle difficoltà dell’integrazione.
Come ha evidenziato il sociologo Massimiliano Ambrosini, “gli immigrati che arrivavano dal Mezzogiorno d’Italia erano visti come un problema: portatori di criminalità, problema per la sicurezza; culturalmente lontani e non assimilabili. Si contestava loro mancanza di voglia di lavorare e comportamenti inopportuni – persino violenti – nei confronti delle donne.”
Ma cosa successe quando arrivarono questi tre milioni di vecchi “migranti”? Quali lotte per i diritti si attivarono e cosa succede oggi?
Scopri il percorso sul sito della Fondazione G. Feltrinelli con documenti d’archivio dal libro Milano Corea, interviste alle e ai migranti di ieri e di oggi, approfondimenti e attività da realizzare in classe, pere riflettere sulle lotte che porta avanti oggi chi si sposta e deve sopravvivere nella terra che abita.
MODULO 1: Le voci dalla città
MODULO 2: Le voci dalla società
MODULO 3: Le voci dal lavoro
Le associazioni di Milano Nuovo Armenia e di Torino Rete Italiana di Cultura Popolare hanno raccolto le voci dimigranti di ieri e di oggi.
Guarda queste interviste. Ti sembra ci siano somiglianze in queste storie? Cosa rende le storie di migrazioni di oggi diverse da quelle di ieri?
Michele Puzzo è immigrato a Milano dalla Provincia di Enna nel ’64, all’età di 17 anni. Ha trovato lavoro come operaio in una fabbrica di ceramica e portato all’interno della fabbrica la “Commissione interna” per i diritti dei lavoratori.
Alì Henish è immigrato a Milano dall’Egitto. Ha lavorato come manovale per un’azienda egiziana, raccolto l’uva in Sicilia, e fatto molti altri lavori nella condizione precaria di chi non ha i documenti. Ha incontrato un gruppo teatrale che lo ha aiutato a conoscere i suoi diritti e avviarsi verso la legalità.