9cento Voices: Migranti, diritti e cittadinanza

Il progetto nasce dall’interesse che la Fondazione G. Feltrinelli coltiva nei confronti delle grandi trasformazioni sociali che segnano il tempo attuale, le cui radici affondano nella storia e richiedono un impegno di studio multidisciplinare per pensare a come affrontare le sfide del presente.

Tra le trasformazioni oggetto di ricerca e indagine c’è la dinamica dei processi migratori, ovvero i movimenti di singoli o di gruppi che si spostano dal luogo di nascita e/o di cittadinanza per raggiungere un altro in cui si insediano in modo più o meno duraturo.

Adottando una metodologia di ricerca che guarda alle radici storiche dei fenomeni attuali, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone in collaborazione con il Polo del ‘900, Rete Italiana di Cultura Popolare, Il Razzismo è una Brutta Storia e Nuovo Armenia, un percorso di indagine e riflessione che ripercorre i momenti che hanno determinato la condizione attuale, in un processo di sguardo al passato per trovare nuove suggestioni nella lettura del presente.

Il progetto vuole lavorare sul tema delle migrazioni e delle integrazioni di culture partendo da quando gli italiani stessi si incontrarono con altri italiani nel corso delle grandi migrazioni interne degli anni ’50- ’60-’70, generando scontri, incontri e sviluppi della dimensione nazionale e poi europea.

Come i percorsi proposti dal Polo del ‘900, il progetto vuole tracciare linee di continuità tra le cause, le motivazioni e le problematiche prodotte e/o vissute dai migranti del Sud nelle città di Milano e Torino e quelle attuali di chi proviene dal Sud del mondo e non solo.

Il progetto alternerà diverse fasi di ricerca e produzione, e l’esito sarà la creazione di kit e laboratori didattici per le scuole medie e superiori sull’educazione alla diversità, all’interculturalità e alla valorizzazione delle storie che hanno fatto la storia.

I kit troveranno spazio sia nel sito della Fondazione G. Feltrinelli dedicato alla didattica chiamato “Scuola di cittadinanza europea”, sia nel portale del Polo del ‘900, punto di accesso del patrimonio archivistico degli enti partner e dei percorsi tematici.

Il progetto è in partenza, presto nuovi aggiornamenti!