25 aprile – Festa della Liberazione

Il 25 aprile ricordiamo e festeggiamo la liberazione dal regime nazifascista a opera della Resistenza,  uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari, persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose con in comune la volontà di lottare personalmente, ognuno con i propri mezzi, per ottenere in patria la democrazia e il rispetto della libertà individuale e l’uguaglianza.
Proprio il 25 aprile 1945 i Partigiani, supportati dagli Alleati, entrarono vittoriosi nelle principali città italiane, mettendo fine al tragico periodo di lutti e rovine e dando così il via al processo di liberazione dell’Italia dall’oppressione fascista.
Qualche anno dopo, dalle idee di democrazia e libertà, è nata la Costituzione Italiana.

Oggi più che mai è importante ricordare il sacrificio di tutti gli uomini e le donne che hanno perso la vita per garantirci un futuro fondato sulla libertà di pensiero e sull’uguaglianza e come questi valori debbano essere trasmessi in ogni luogo del mondo dove purtroppo vengono ancora oggi calpestati.