L’ENAR sostiene con forza lo sviluppo di principi guida comuni per i NAPAR, come indicato nel Piano d’azione dell’UE contro il razzismo (ARAP dell’UE) e trova incoraggiante che la società civile sia in grado di rivederlo in modo significativo prima della sua adozione.
Da diversi anni ENAR chiede un quadro UE per i Piani d’azione nazionali contro il razzismo, evidenziando quali elementi dovrebbero essere sviluppati e monitorati per garantire un NAPAR efficace. Tali elementi sono stati descritti nel rapporto di ENAR “Lezioni per politiche antirazziste efficaci“.
I membri dell’ENAR hanno anche partecipato attivamente alla costruzione di coalizioni della società civile e alle attività di advocacy per spingere l’adozione del Piano d’azione nazionale contro il razzismo. Come uno dei leader della coalizione della società civile sull’ARAP dell’UE, insieme a ERGO e Equinox Initiative for Racial Justice, ENAR ha anche evidenziato la necessità di andare avanti su questo dossier in un manifesto co-firmato da 40 ONG.
ENAR desidera evidenziare le questioni chiave che dovrebbero essere ulteriormente sviluppate nei principi guida comuni:
1 – Garantire l’attuazione e il monitoraggio dei principi guida comuni
ENAR invita gli Stati membri ad adottare una raccomandazione del Consiglio sui piani d’azione nazionali contro il razzismo (NAPAR) per rafforzare l’impegno politico a livello nazionale. Questi principi dovrebbero essere integrati da indicatori concreti e tangibili per valutare se sono stati presi in considerazione durante la progettazione e l’attuazione del NAPAR. Questi indicatori potrebbero essere utilizzati anche dagli Stati membri che hanno già una NAPAR ma che devono migliorarla alla luce di questi principi. La progettazione degli indicatori dovrebbe avvenire in stretta collaborazione con le organizzazioni della società civile.
2 – Basare le politiche antirazziste su una solida comprensione del razzismo strutturale
Il NAPAR dovrebbe basarsi su una comprensione completa e sofisticata del razzismo come sistema che comprende diverse dimensioni del razzismo, tra cui quella individuale, storica, strutturale e istituzionale. Nel definire il razzismo come sistema di oppressione, i NAPAR dovrebbero citare, prendere in considerazione, essere coerenti con la formulazione statica delle definizioni del diritto internazionale, ma andare oltre nello sviluppo della loro definizione dinamica di razzismo sistemico. Questa deve anche essere “aperta”, cioè in grado di tenere conto del fatto che nuovi gruppi possono essere razzializzati man mano che le società si evolvono. Tuttavia, non dovrebbe esimersi dal nominare i principali gruppi che vivono nella società in un determinato momento. La definizione deve anche essere – nel suo nucleo centrale e rispecchiata in tutto il NAPAR – intersezionale e sottolineare che le dimensioni interconnesse dell’oppressione sono più probabilmente la norma che l’eccezione. Una definizione forte e completa, che possa essere ricavata utilizzando le risorse prodotte sia dal mondo accademico che dalle ONG, consentirà non solo di comprendere meglio il fenomeno e le persone colpite, e di progettare azioni efficaci, ma aiuterà anche a identificare i dati di riferimento per monitorare adeguatamente i progressi nell’affrontare il razzismo. [1]
Questo dovrebbe riflettersi nell’introduzione e nel primo principio. La promozione della diversità può essere inclusa, ma non come priorità . È uno strumento per combattere le disuguaglianze strutturali, ma è troppo ampio e non riflette tutte le dimensioni del razzismo.
3 – Coinvolgimento significativo della società civile 
Secondo le informazioni fornite dai membri dell’ENAR, esiste un importante divario nella qualità del coinvolgimento della società civile nella progettazione e nell’attuazione del NAPAR, anche con le stesse minoranze razziali. Si va da un coinvolgimento nullo a riunioni di consultazione irregolari, a seconda di chi viene coinvolto, come e in quale fase del processo.
Il principio 6 dovrebbe essere più forte e includere la necessità di istituire strutture partecipative permanenti, nonché di garantire un coinvolgimento coerente e regolare delle OSC guidate da gruppi razziali. Le persone razzializzate sono raramente rappresentate nelle istituzioni, quindi è fondamentale che le persone colpite dal razzismo siano regolarmente e coerentemente coinvolte nelle politiche che le riguardano.
Sosteniamo la richiesta di stabilire aspetti e canali minimi obbligatori di partecipazione delle OSC allo sviluppo, all’attuazione e al monitoraggio delle politiche e alla programmazione dei fondi UE, anche attraverso protocolli scritti di partecipazione al fine di garantire una cooperazione efficace, la fiducia e la responsabilità , come indicato nelle linee guida della Commissione europea sul Quadro dell’UE per i Rom.
4 – Includere le politiche di sicurezza e la giustizia penale nell’ambito di applicazione dei NAPAR
Queste aree politiche sono al centro di esperienze e narrazioni di razzializzazione e di “alterazione” dei gruppi razzializzati, come dimostrano le proteste antirazziste e il movimento Black Lives Matter nel 2020. Le politiche di sicurezza (comprese le forze dell’ordine, l’antiterrorismo, la gestione delle frontiere, ecc.) prendono di mira in modo sproporzionato le minoranze razziali sulla base di pregiudizi razziali che le considerano pericolose, problematiche e come gruppi da “controllare”. Questa criminalizzazione sproporzionata ha un impatto sulla loro inclusione in tutti gli ambiti della vita, non solo perché sono eccessivamente controllati, ma anche perché queste politiche contribuiscono a diffondere pregiudizi razziali a livello strutturale e istituzionale. Il razzismo strutturale può essere affrontato solo se questi sistemi e approcci istituzionali vengono messi in discussione.
5 – Definizione di politiche intersezionali
Per affrontare le disuguaglianze che colpiscono i più emarginati, è fondamentale garantire l’integrazione dell’uguaglianza razziale in tutte le politiche. L’elaborazione di politiche intersezionali non riguarda solo misure mirate e su misura, ma anche la garanzia che la legislazione e le politiche esistenti e future tengano conto della situazione delle persone all’intersezione delle disuguaglianze e non contribuiscano ulteriormente alla loro esclusione. Le misure e le pratiche che hanno un impatto sproporzionato sui gruppi razziali dovrebbero essere vietate e sistematicamente eliminate dai quadri politici esistenti. La legislazione e le politiche esistenti e future devono essere regolarmente riviste e valutate per garantire che affrontino la discriminazione strutturale e intersezionale.
La raccolta di dati sull’uguaglianza disaggregati per razza e altri motivi è l’unico modo per poter mappare la situazione, informare le politiche e valutare i progressi verso una maggiore uguaglianza per i più emarginati, anche attraverso la definizione di obiettivi per questi gruppi.
Per ulteriori informazioni, contattare Julie Pascoet, Senior Advocacy Officer, julie@enar-eu.org.
[1] Un esempio di definizione di razzismo basata su questi criteri è quella raccomandata e adottata dal governo irlandese nella relazione intermedia sulla preparazione della NAPAR (sezione 1.4): https://www.gov.ie/pdf/?file=https://assets.gov.ie/132151/ed3f39e2-4aa1-4991-aa06-52beae8310db.pdf#page=null.
Articolo originale qui